|
|||||||||||||||||||||||||||
![]()
Guide >
Sardegna
Guida Turistica della SardegnaCollegamenti utiliLa sua insularità è anche servita a limitare gli scempi che l'uomo riesce a fare nell'ambiente dove vive, consentendo di godere di paesaggi affascinanti, sia che si guardi la distesa del mare, sia che ci si rivolga a scrutare le cime del Gennargentu o del Limbara. Tutta l'isola, da nord a sud, dall'Arcipelago della Maddalena ad Alghero con le sue spiagge incantevoli, da Porto Rotondo a Cala Gonone, da Torregrande a Villasimius, a Calasetta, è un'esplosione di colori, un vero paradiso che finisce con l'affascinare i visitatori alla ricerca di bellezze naturali che stupiscono al pensiero di ciò che Madre Natura ha saputo modellare e, accanto alle bellezze naturali, chi non lo sa ancora tenga presente che esiste un vero “Mal di Sardegna” per il visitatore sensibile. L'arte, le tradizioni e la cultura del popolo sardo sono altrettanto interessanti e ricche di fascino. Sono testimonianze del Neolitico con ceramiche decorate, con le statuine della “dea Madre”, testimonianze della civiltà nuragica con i numerosissimi nuraghi, la Città Nuragica di Barumini (VS = Villacidro/Sanluri nel Medio Campidano), quasi un... “Condominio” dell'età del bronzo. E poi testimonianze fenicie, romane, medievali, aragonesi... in un sovrapporsi e affiancarsi di stili. Una visita al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, alla Casa.Museo di Giuseppe Garibaldi a Caprera/OT/Olbia/Tempio, al Museo Etnografico/NU “Casa Montanaru” (dal nome del maggiore poeta in “sardo”), può dare risposta a inevitabili interrogativi. In Sardegna generalmente il turista ritorna, dopo esserci stato una volta, perché qui riposa la mente, ma allo stesso tempo rinfranca anche il corpo, divertendosi durante tutto l'anno. Chi ama il mare in un'isola deve solo scegliere la sua spiaggia o caletta preferita lungo la costa, o sulle isolette vicine, magari in una stupenda gita in barca, spaghettata compresa, sino a Budelli (SS) , dove la sabbia rosa è un incanto mai visto. Chi preferisce il divertimento in montagna può andare a fare escursioni o a divertirsi, sciando sul Gennargentu a Fonni (NU). Da nord a sud poi, nel corso dell'anno, feste e sagre paesane (“Cavalcata” e “Candelieri” a Sassari, “Ardia” a Sedilo/OR e Pozzomaggiore/SS, “Sagra delle Castagne ad Aritzo/NU e tantissime altre da individuare in relazione al luogo di permanenza), con consumazione di piatti tipici locali, preparati secondo tradizioni antiche e tramandate nel tempo, consentono di passare giornate o ore di divertimento in cui il gusto si appaga di sensazioni impensabili: carne alla brace, "porcetto" da latte, pesce o aragosta di Alghero (SS), ravioli, gnocchetti “sardi”, pane "carrasau" (o carta da musica), "seadas", dolci in un crescendo infinito accompagnato da vino e formaggi locali che conquistano e lasciano il segno. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.0019478797912598 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |