Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Basilicata

Guida Turistica della Basilicata

In Basilicata convivono paesaggi e natura, storia e cultura, divertimento e ospitalità.

Tavole Palatine
Si tratta dei resti di un tempio dorico del VI secolo a.C. dedicato a Hera e presenti nell'area archeologica di Metaponto. Il tempio, che oggi presenta soltanto 15 colonne al cospetto delle 36 originarie, rende oggi l'idea dell'importanza della città di Metaponto, importante centro della Magna Grecia

I sassi di Matera
I Sassi rappresentano la parte antica di Matera presentando una civiltà costituita da un'insieme di case scavate nella roccia calcarea. Un sistema di case articolato, con facciate costruite in muratura, arroccato su un vallone denominato Gravina che nell'insieme costituiscono uno scenario unico e suggestivo.

Craco Vecchia
Craco è un paesino di pietra che sorge su uno sperone roccioso e completamente disabitato a causa di una frana che nel 1963 costrinse gli abitanti ad abbandonare il paese di origine medioevale. Nonostante il suo silenzio, Craco è un posto affascinante e la sua particolarità è dovuta al fatto che essendo disabitato nessuno lo ha mai toccato e osservandolo oggi si ha l'impressione di essere indietro nel tempo di ben 50 anni.

Castello di San Basilio
Il castello, che si trova a Pisticci, nacque inizialmente come masseria fortificata nel VII secolo per poi essere trasformato in epoca normanna come torre di avvistamento dal Re Ruggiero.

Castello del Malconsiglio
Il castello, che si trova a Miglionico,è di epoca normanna. Risale al IX secolo ed è così denominato per l'evento accaduto al suo interno nel 1485, ovvero la Congiura dei Baroni. Si narra infatti che, nella sala del Salone del Malconsiglio, Ferrante I d'Aragona fece uccidere i baroni che congiuravano contro di lui.

L'Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo
L'Abbazia benedettina, si trova a Montescaglioso, e risale al XII secolo. Il campanile, che richiama lo stile normanno, presenta due bifore per ogni lato, ed a fianco il tiburio cilindrico con sovrapposta lanterna.

Cristo di Maratea
Situato a Maratea, fu un omaggio alla popolazione di Maratea del Conte Stefano Rivetti di Valcervo. E' un'opera scolpita in marmo di Carrara che raffigura il Cristo redentore

Lago di San Giuliano
Situato in provincia di Matera,il lago è stato creato artificialmente negli anni '50 sbarrando il fiume Bradano ed è oggi una delle più importanti zone palustri della Basilicata. Nel 1976 il lago di San Giuliano è diventato Oasi di protezione della fauna, e nell'anno successivo è stato apposto il vincolo paesaggistico.

Tra i luogi di svago segnaliamo due parchi di divertimento.

Acqua Park Acquazzurra
Situato a Metaponto, è un grande parco acquatico immerso in un paesaggio meraviglioso tra mare e natura. Il divertimento è alla portata di tutta la famiglia, considerando la presenza di scivoli,animazioni, aree relax e massaggi.

Le Onde Venosapark
Situato a Venosa, è un parco acquatico di nuova costruzione dove il divertimento e l'adrenalina sono offerte dalle onde impetuose del CrazyOnda


UltimissimoMinuto