|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Duomo di San Gaudenzio Guida Turistica di Novara (NO)Novara, 105.000 abitanti, è capoluogo di provincia e si caratterizza come un punto strategico importante per i traffici commerciali in transito tra Milano e Torino, ma anche tra Genova e Svizzera.CollegamentiPer arrivare a Novara in automobile seguire l'Autostrada A4 Milano-Torino. una volta in città, cercare il parcheggio di Piazza Martiri e avviarsi poi a piedi verso Via Fratelli Rosselli.Chi sceglie il treno non avrà problemi, perché Novara è situata sulla linea ferroviaria Milano-Torino, in più usufruisce anche del servizio delle Ferrovie Nord Milano. Le Ferrovie dello Stato hanno la fermata in Piazza Garibaldi, le F. Nord Milano invece in Corso della Vittoria. Per arrivare in aereo gli aeroporti più vicini risultano Milano Malpensa e Linate, eventualmente anche quello di Torino Caselle, proseguendo poi con altri mezzi, per spostarsi a Novara. AttrazioniSituata all'estremo nord-est del Piemonte, proprio per la sua posizione geografica la città è considerata "la più lombarda" delle province piemontesi, dato che pochissimi chilometri la separano da Milano.Novara si qualifica subito per il visitatore come una città elegante, con tradizioni culturali e artistiche all'avanguardia, accogliente e favorita da una situazione ambientale varia e accattivante, per cui vale la pena perdersi tra le sue testimonianze, per ritrovare il senso di una storia che va sfogliata, seguendo le proprie preferenze e visitandole: Il BROLETTO durante il Medioevo era il PALAZZO del COMUNE dove avevano luogo le assemblee cittadine e veniva amministrata la giustizia. Fa parte di un complesso di quattro palazzi, in posizione di quadrilatero, edificati in epoca diversa e con decorazioni pure differenti. Il piano terra ha un lungo porticato con archi a tutto sesto. Il BATTISTERO, la cui parte inferiore è da riportare al V secolo d. C., ha un'aula a pianta ottagonale con delle edicole semicircolari intorno e al centro un fonte battesimale. Il DUOMO o CATTEDRALE di SANTA MARIA ASSUNTA, da collocare tra il 1863 e il 1869, ha nella struttura le caratteristiche dell'arte neoclassica e conserva all'interno arazzi fiamminghi che riproducono immagini della Vita di Salomone o lo Sposalizio di S. Caterina. Strettamente collegato alla Chiesa è l'ORATORIO di SAN SIRO, il cui edificio risale al XII secolo e ha degli affreschi di uguale periodo che raffigurano storie di San Siro. Il CASTELLO di NOVARA o VISCONTEO-SFORZESCO viene datato ad almeno 2.000 anni fa, sorge sulla cinta muraria romana di una città del I secolo d. C. Su uno dei muri la struttura che si innalza è costruita in mattoni con merli di tipo differente che testimoniano l'occupazione di Guelfi e Ghibellini. Varie attività possono risultare gradite e coinvolgenti, come la Sagra di San Gaudenzio in gennaio, la Fiera di Marzo, Agosto e Novembre con 400 espositori di prodotti per la casa, per il giardino, per l'abbigliamento... Ogni 1° sabato di ogni mese si svolge il Mercatino dell'Antiquariato molto apprezzato anche dagli intenditori. Volendo assaggiare qualcosa di locale la "paniscia" (= riso cotto in brodo vegetale con salsiccia e fagioli) non deve mancare, e ancora piatto locale è dato dalle rane, dalle ricette con carne d'oca, dal gorgonzola, dalla polenta, da un buon bicchiere di Ghemme docg o di Sizzano. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.0039970874786377 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |