|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Fortezza Vecchia Guida Turistica di Livorno (LI)Livorno è una città portuale della Toscana posizionata tra il mar Ligure e l'alto Tirreno, ed è a Sud della foce dell'Arno. La sua provincia occupa una ristretta fascia litoranea comprendendo anche gran parte delle isole dell'arcipelago toscano come, Elba Capraia, Montecristo, Pianosa e Gorgona.CollegamentiLivorno può essere raggiunta attraverso varie modalità.Raggiungere Livorno in auto per coloro che intendono raggiungere la città a mezzo automobile, diversi sono i percorsi consigliati a seconda della provenienza.
Raggiungere Livorno in treno grazie alla presenza della sua stazione ferroviaria, servita quotidianamente da numerosi treni, regionali e nazionali, Livorno può essere raggiunta da qualsiasi altra città d'Italia fra le quali, Genova, Torino, Milano, Firenze, Pisa. Raggiungere Livorno in aereo Pur non essendo dotata di un proprio aeroporto la città però può essere raggiunta anche attraverso tale modalità per la sua vicinanza agli scali, Amerigo Vespucci di Firenze a circa 80 km, e, Galileo Galilei di Pisa a circa 18 km. Raggiungere Livorno in nave Per la presenza del suo grande ed attivissimo porto Livorno è quotidianamente collegata con le isole dell’arcipelago toscano, la Sardegna, la Sicilia e la Corsica, attraverso le navi Moby e Corsica ferries. AttrazioniLa città, sede dell'accademia navale militare fondata nel 1881, presenta oggi un aspetto moderno e il suo centro corrisponde all'entroterra del porto Mediceo che con il moderno Avamporto costituisce il Porto Vecchio commerciale. Diverse sono le bellezze artistiche e architettoniche offerte.Monumento ai quattro mori Fortemente voluto da Ferdinando I in marmo di Carrara nel 1595, oggi rappresenta la scultura che domina piazza Micheli e che raffigura la statua di Ferdinando I De’ Medici circondata da statue di pirati in catene, proprio per celebrare le imprese riportate contro i pirati barbareschi dal granduca di Toscana Piazza Grande di Livorno Ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, la piazza oggi domina il centro della città ospitando palazzi importanti come il Palazzo Grande, il Duomo e il Palazzo Comunale Piazza della Repubblica di Livorno Originariamente intitolata a Carlo Alberto durante il periodo del Risorgimento, venne così denominata dopo il referendum nel 1946. Di forma ovale rappresenta un grande ponte, costruito per collegare città vecchia e città nuova I fossi Medicei Furono costruiti nel XVII secolo, rappresentando un grande fossato intorno alle mura della città fortemente legato a scopi difensivi. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.0041649341583252 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |