|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Lecce Guida Turistica di Lecce (LE)Lecce è definita la “Firenze” della Puglia a motivo delle testimonianze artistiche. CollegamentiLecce si può raggiungere agevolmente. Il Salento, dove è ubicata la cittadina, è una zona totalmente pianeggiante e quindi con ottimi collegamenti:- Chi preferisce l'aereo, sappia che a circa 40 km è ubicato l'Aeroporto del Salento, a Brindisi, ben collegato con il resto d'Italia e anche con voli internazionali. Da Brindisi a Lecce sono circa trenta minuti di superstrada, giusto il tempo di notare una distesa di ulivi che della Puglia sono il simbolo. - Chi arriva in auto da nord può seguire la A14 Milano - Bologna - Bari e imboccare la superstrada; venendo da ovest invece, può usufruire della A16 Firenze - Napoli e da qui seguire la A16 sino a Bari, poi la superstrada. - Un'ulteriore possibilità è data dal treno, con una stazione ferroviaria ubicata in posizione discretamente centrale. AttrazioniIl CENTRO STORICOGli edifici storici, chiese, palazzi, case sono costruite in pietra "leccese", estratta da cave locali. La città, definita "Signora del Barocco", si caratterizza proprio con tale tendenza artistica nelle guglie, nei portali delle chiese, nella colonna che regge la statua del Santo Patrono, S. Oronzo, nella Piazza omonima, centralissima. Passeggiando per le vie del centro sarà possibile farsi un'idea di tali costruzioni, rimanendo incantati. L'ANFITEATRO ROMANO Si proprio trova in Piazza S. Oronzo, il salotto buono della Città, arrivato a noi dal II secolo d. C. e riportato alla luce dopo la Seconda Guerra Mondiale. Solo una terza parte è visibile, sulla restante nel tempo sono stati edificati palazzi. La struttura fu realizzata per intrattenere con spettacoli i soldati romani. La BASILICA DI SANTA CROCE Costruzione tra le più ragguardevoli, anch'essa con pregevoli esempi del barocco leccese. Davvero sorprendente per chi arriva e solleva il viso verso la chiesa è il rosone della facciata, vero simbolo di Lecce, inserito tra due coppie di colonne corinzie e finemente lavorato con una maestria che ha saputo trasformare una pietra in un merletto. Il CASTELLO DI CARLO V A pochi passi da Piazza S. Oronzo si trova il Castello di Re Carlo V del 1539, con funzioni nel tempo non solo difensive, ma anche artistiche, nel XVIII secolo, per la fruizione di spettacoli teatrali, così come avviene attualmente con iniziative culturali di vario genere. Visitandolo, c'è da rimanere incantati per le decorazioni presenti su capitelli, cornici e volte. Prima di andar via da Lecce, chi ci passa deve anche immergersi nella "movida" serale e notturna, visitare qualche pub, fermarsi a osservare l'artigiano che modella la cartapesta locale a pochi metri da Santa Croce, gustare una "puccia" (focaccia farcita) con le olive, assaggiare le "municeddhe" (monachelle = lumache cotte) o i "pezzetti" di cavallo accompagnati da un buon bicchiere di vino... salentino, naturalmente! |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.00553297996521 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |