Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Toscana > Vinci

Vista dalla torre deil castello

Guida Turistica di Vinci (FI)

Collegamenti

Vinci, nella provincia di Firenze, può essere raggiunta agevolmente in auto e bus.

Se viaggiate in aereo, i due aeroporti più vicini sono quello di Pisa, a 40 km, e quello di Firenze, a 30 km, entrambi collegati con la superstrada Firenze–Pisa–Livorno. Più distanti, invece, gli aeroporti di Milano e quelli di Roma che si trovano a 250 km.

In auto avete a disposizione due tragitti alternativi: 1) da Milano–Roma bisogna percorrere l’A1 fino all’uscita Firenze–Signa, da qui imboccare la superstrada Firenze–Pisa–Livorno fino all’uscita Empoli Est, quindi seguire le indicazioni per Vinci; 2) da Firenze basta percorrere la SS67 fino a Empoli e poi seguire le indicazioni per Vinci.

Se preferite il treno, la stazione ferroviaria più vicina a Vinci è quella di Empoli, a circa 10 km di distanza, sulla linea diretta per Pisa, Siena e Versilia. Da Empoli, ogni ora circa, parte un autobus per Vinci, inoltre ci sono collegamenti diretti per gli Aeroporti di Firenze e Pisa (ogni ora) e per Firenze città (ogni 30 minuti).

Attrazioni

Vinci si trova sulle pendici di un massiccio collinare, il Montalbano, dove è possibile ammirare immensi vigneti, oliveti e i caratteristici terrazzamenti con muri a secco. La città ha una pianta a forma di mandorla, all’interno della quale spiccano le vette della torre della Rocca dei Conti Guidi e del campanile della Chiesa di Santa Croce. Da vedere, il centro storico, denominato “Castel della Nave” perché la città, vista dall’alto, somiglia a un’imbarcazione a due alberi (i due alberi sarebbero la torre e il campanile).

Tra i monumenti di particolare interesse troviamo due architetture religiose, la Chiesa di Santa Croce e il Santuario della Santissima Annunziata, ma la patria di Leonardo ha anche numerose architetture civili: Biblioteca e Museo Leonardiani, Museo ideale di Vinci, Casa Natale di Leonardo, Casale di Valle e le ville del Ferrale, di Mercatale, Dianella Fucini e Vignozzi, oltre al Castello dei Conti Guidi e all’Uomo di Vinci, monumento che si rifà all’Uomo vitruviano.
UltimissimoMinuto