Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Veneto > Vicenza

Vicenza

Guida Turistica di Vicenza (VI)

Vicenza è una città del Veneto capoluogo di provincia. Sorge alle pendici settentrionali dei Monti Berici ed è attraversata dal fiume Bacchiglione che bagna infatti le province di Vicenza e di Padova. Formata prettamente da un territorio per lo più collinoso e montuoso, Vicenza basa oggi la propria economia sull'attività industriale e principalmente sui settori tessile, delle confezioni , meccanico e della ceramica.

Collegamenti

La città può essere raggiunta attraverso varie modalità.

Raggiungere Vicenza in auto

  • Per coloro che provengono da Milano è consigliato l'imbocco dell'autostrada A4 Torino - Trieste con la presenza di due svincoli autostradali diretti Vicenza Est e Vicenza Ovest .
  • Per coloro che provengono da Thiene - Schio e Asiago è consigliato l'imbocco dell'autostrada A31 Valdastico con collegamento all'autostrada A4 e con uscita al casello Vicenza Nord .


Raggiungere Vicenza in treno

Vicenza può essere raggiunta anche tramite tale modalità considerando la presenza della propria stazione ferroviaria attraversata dalla linea Torino - Trieste.

Raggiungere Vicenza in aereo

Pur non disponendo di un proprio aeroporto, non è troppo distante da alcuni aeroporti: Aeroporto di Venezia, Aeroporto di Verona Villafranca, Aeroporto di Milano Linate, Aeroporto di Milano Malpensa.

Attrazioni

Fondata dai Veneti con l'antico nome di Vicetia, ebbe la cittadinanza romana nel 49 a C. In epoca medioevale poi, fu sede del ducato. Tra il XIII e il XIV secolo conobbe le signorie di Ezzelino III da Romano, degli Scaligeri e infine quella dei Visconti. Diverse sono oggi le bellezze offerte dalla città.

Piazza dei Signori
Rappresenta la pizza più importante della città di Vicenza ed è situata nel cuore del suo centro storico. La piazza ha una forma rettangolare e lungo i suoi lati ospita gli edifici più importanti.

Basilica Palladiana
Edificata nel secolo 400' riproponendo uno stile gotico, la basilica prende nome dal suo artefice, l'architetto Palladio e oggi rappresenta il più grande edificio pubblico della città .

Torre Bissara
La torre che affianca la Basilica Palladiana, venne edificata nel secolo 400' ed oggi con i suoi ben 82 metri d'altezza rappresenta il monumento più alto della città .

Palazzo Chiericati
Progettato dall'architetto Andrea Palladio ed edificato nella seconda metà del secolo 500' , il Palazzo Chiericati rappresentava la residenza nobiliare privata dello stesso architetto. Oggi l'edificio è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco

Palazzo Leoni Montanari
Edificato nel 1678 rappresenta un edificio in stile barocco che al suo interno ospita il museo, le gallerie di palazzo montanari che custodiscono opere del XVIII secolo, tra le quali il corpus di tele di Pietro Longhi, e le pitture del Canaletto.

UltimissimoMinuto