|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Veduta aerea Guida Turistica di Viareggio (LU)Viareggio (LU) sulla riviera della Versilia, 65.000 abitanti circa, risale al XVI secolo e a tale periodo va riportata La Torre Matilde, importante costruzione di difesa edificata dai cittadini nel 1541, per il pericolo di essere attaccati dai pirati barbareschi. Nel tempo la città è divenuta famosa per il carnevale e il turismo per cui una moltitudine di visitatori la sceglie praticamente durante tutto l'anno.CollegamentiPer arrivare a Viareggio in automobile:- da sud: l'Autostrada del Sole A1 sino a Firenze, poi la Firenze Mare A11 sino a Lucca e poi verso Viareggio; - da nord: sempre l'Autosole A1 sino a Parma, poi l'autostrada della Cisa A15 sino a S. Stefano e successivamente la A12 Genova-Livorno, con uscita a Viareggio. Chi sceglie di arrivare in treno è bene sappia che Viareggio è proprio la Stazione principale per quanto riguarda la Versilia, con treni a lunga percorrenza. Chi sceglie l'aereo, invece, arriverà all'Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa e poi 20 minuti di autobus o treno lo porteranno a destinazione. Proprio nel porto di Viareggio, infine, può ormeggiare chi decide di arrivarci in barca. AttrazioniMolti visitatori scelgono Viareggio per il Carnevale, visto che si tratta di uno dei più importanti anche a livello mondiale, per la grandezza dei carri, per la loro movimentazione e spettacolarità. Si tratta ormai di vera arte, visto che la tradizione parte dal 1873, quando dei ricchi borghesi si mascherarono, per poter protestare contro le tasse, senza essere riconosciuti. Da allora a oggi il Carnevale è diventato un trionfo di allegria e colori, con il contributo anche di artisti affermati, sino a parlare di vera arte della cartapesta con un successo di 350.000 presenze nell'ultima sfilata.E si parla ormai anche di Carnevale estivo con la stessa frenesia volta ai vacanzieri e appassionati. A parte il Carnevale a Viareggio il turismo balneare ha sempre attratto gli appassionati che sulla spiaggia della Versilia amano oziare e divertirsi, perché davvero qui il divertimento non manca mai, per un'atmosfera di vero relax. Stando a Viareggio vale la pena, magari anche per staccare la spina dal ritmo frenetico abituale, guardarsi intorno. La TORRE MATILDE, del XVI secolo, è ancora lì, nella sua struttura a tre piani, carcere dal XIX secolo sino alla seconda guerra mondiale, restaurata nel 1970/1980 e destinata oggi a ospitare eventi culturali. I MUSEI, CIVICI, della MARINERIA, di VILLA PUCCINI, del CARNEVALE offrono all'appassionato o curioso di che trarre giovamento anche da un passaggio veloce, per risalire alla preistoria o ammirare quadri e strumenti musicali, o approfondire la conoscenza del mare, o chiudere gli occhi nello studio di Puccini e ascoltare ancora la musica del suo pianoforte, o curiosare tra carri e strumentazioni, per animarli, o... Viareggio significa anche "feste rionali", con zone chiuse al traffico, dove si può gustare la cucina povera del lardo in salamoia, del pesce dei pescatori, dei funghi, dei salumi, della cacciagione, senza dimenticare mai l'ottimo vino rosso toscano. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.0023608207702637 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |