
Arena
Guida Turistica di Verona (VR)
Collegamenti
Verona, una delle città più grandi del Veneto grazie agli oltre 250.000 abitanti, è facilmente raggiungibile con l’
auto percorrendo l’autostrada A4
Milano –
Venezia. Le due uscite di riferimento sono Verona Sud e Verona Est, ed inoltre l’uscita Verona Nord che è indicata per i viaggiatori che percorrono l’autostrada del Brennero (A22).
Ancor più semplice raggiungere Verona con l’
aereo grazie alla presenza a pochi km dal centro dell’aeroporto di Villafranca o in alternativa l’aeroporto di Verona Boscomantico destinato ad accogliere voli turistici.
Per chi non ama viaggiare in auto o in aereo può utilizzare il
treno per giungere nella centralissima Stazione ferroviaria di Porta Nuova che vanta ben tredici binari per accogliere i visitatori.
Spostarsi all’interno di Verona è molto semplice grazie all’ottima funzionalità dei servizi pubblici come la filovia e gli autobus.
Attrazioni
Gli insediamenti umani a Verona hanno origini molto antiche. La città ha una lunga storia alle spalle e pertanto sono tante le attrazioni storiche e culturali da visitare. Il motivo dell’importanza storica della città è legato all’edificazione in tempi antichi sulle sponde del fiume Adige che ancora oggi attraversa il centro abitato.
La più famosa opera architettonica ereditata dal passato è senza dubbio l’Arena, luogo dove si svolgono importanti manifestazioni culturali e musicali come il famoso Festivalbar. La storia ha lasciato un segno tangibile, numerose sono le chiese di epoca medievale tenute in ottimo stato ed aperte ai visitatori come il Duomo, la Basilica di San Zeno, la Basilica di Sant’Anastasia, l’Abbazia di San Zeno ma l’elenco non termina certamente qui perché sul territorio sono numerose le chiese risalenti a tale epoca.
Per quanto riguarda i palazzi adibiti a uso civile, meritano una visita anche solo esterna Palazzo del Podestà, Palazzo del Comune, la Domus Mercatorum e il Palazzo Cansignorio, strutture tutte riconducibili all’epoca medievale così come i castelli di Castelvecchio, San Pietro, San Felice e Montorio.
Visitando Verona non si può fare a meno di un giro panoramico per ammirare le mura storiche della città e passare sotto le storiche porte di accesso cittadine come Porta Nuova,Porta San Zeno, porta Vittoria, Arco dei Gavi e via di seguito.
Per molti Verona rappresenta la città dell’amore grazie alla famosa storia d’amore tra Giulietta e Romeo, è tuttora possibile visitare la casa di due innamorati che risale al XV secolo. Gli amanti della cultura possono godersi le opere conservate nei musei come il Lapidario Maffeiano o il Museo civico di storia Naturale.
Oltre alla fase finale del Festivalbar, Verona ospita altre importanti manifestazioni cui possono assistere i tanti visitatori come l’estate Teatrale Veronese, il Palio o il Tocatì.
Le strutture ricettive della città scaligera sono numerose e di buona qualità. Da ricordare che Verona dista poche decine di km dal Lago di Garda. La città di Verona è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la sua architettura.