Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Liguria > Ventimiglia

Ventimiglia Alta

Guida Turistica di Ventimiglia (IM)

Ventimiglia è un comune italiano della regione Liguria appartenente alla provincia di Imperia.

Collegamenti

Può essere raggiunto attraverso varie modalità.

Raggiungere Ventimiglia in auto
Ventimiglia può essere raggiunta a mezzo auto ma il percorso si differenzia a seconda della provenienza.
  • Per coloro che provengono da Genova si consiglia l'imbocco dell'autostrada A10 Genova-Savona-Ventimiglia.
  • Per coloro che provengono da Cuneo si consiglia l'imbocco della SS20 Cuneo-Limone-Ventimiglia 
  • Per coloro che provengono da Torino si consiglia l'imbocco dell'autostrada A10 Torino-Savona-Ventimiglia.

Raggiungere Ventimiglia in treno
Ventimiglia può essere raggiunta via treno grazie alla presenza di una propria stazione ferroviaria attraversata da linee nazionali e non: la linea Genova-Ventimiglia, la linea Marsiglia-Ventimiglia

Raggiungere Ventimiglia in aereo
Pur non disponendo di un proprio aeroporto Ventimiglia può essere raggiunta via aerea per la sua vicinanza a diversi e importanti scali: l'aeroporto di Nizza a circa 50 Km, l'aeroporto di Genova a circa 150 Km, l'aeroporto di Albenga a circa 90 Km.

Attrazioni

Diverse sono le bellezze che Ventimiglia consente di visitare

Cattedrale dell'Assunta
Edificata tra l'XI e il XII secolo rappresenta il massimo edificio di culto della città custodendo al suo interno opere e dipinti pregevoli: l'affresco della Madonna col Bambino di Barnaba da Modena, l'olio su tela che rappresenta l'Assunzione della Vergine,di Giovanni Carlone.

Chiesa S. Michele
Edificata nel X secolo riproponendo uno stile romanico fu fortemente voluta dai conti Ventimiglia come loro cappella che poi consegnarono ai monaci benedettini.

Museo Archeologico Gerolamo Rossi
Il museo si trova all'interno della fortezza del secolo 800' dell’Annunziata, custodendo al suo interno opere della città romana di Albintimilium, con corredi funerali, vetri antichi, urne e lucerne, sculture

Giardini Botanici Villa Hanbury
Fortemente voluti da Thomas Hanbury, nobile londinese affascinato dal tratto costiero, risalgono al XIX secolo ed ospitano varie specie di piante: aloe, eucalipti, euforbie, passiflore
UltimissimoMinuto