Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Veneto > Venezia

Ponte di Rialto

Guida Turistica di Venezia (VE)

Venezia è la meta turistica più conosciuta del Veneto, in particolare per la sua morfologia che la vede sorgere su un territorio lagunare con la terraferma sostituita in maggior parte dall'acqua.

Collegamenti

Raggiungere Venezia è facile: il mezzo di trasporto migliore è indubbiamente il treno che conduce direttamente nel cuore della città arrivando alla stazione di Santa Lucia. Per chi volesse avvicinarsi alla regione in aereo, gli aeroporti di riferimento sono quelli di Tessera (Aeroporto Marco Polo) a soli 12 km da Venezia e quello di Treviso a 30 km, entrambi ben collegati alla città tramite rotaia o autobus. Per chi invece non volesse abbandonare la macchina è possibile avvicinarsi a Venezia, parcheggiando in Piazzale Roma o al Tronchetto o, nei periodi di maggiore affluenza, a Mestre e Marghera, proseguendo poi con il treno o l'autobus.

Attrazioni

La prima cosa che salta all'occhio a Venezia è indubbiamente il Canal Grande: questo canale taglia in due Venezia ed è largo dai 30 ai 70 metri, con una profondità massima di 5,20 mt. Su questo canale si affacciano i maggiori palazzi della nobiltà veneta che ambiva ad avere una dimora su quello che i veneziani chiamano il "canalasso", come ad esempio la Ca' d'Oro, la Ca' Pesaro e la Ca' Rezzonico: tutti e tre questi palazzi hanno delle grandiose facciate che danno sul Canal Grande e sono delle vere e proprie opere d'arte e di archettura.

Un altro aspetto di Venezia che non passa inosservato navigando sul Canal Grande sono i ponti, che in questa città lagunare svolgono una funzione prioritaria di collegamento; alcuni sono diventati col tempo dei veri e propri simboli di Venezia, come il Ponte di Rialto e il Ponte dei Sospiri. Il primo, costruito nel 1588, rimase fino a metà 1800 l'unico ponte ad attraversare il Canal Grande; ora è diviso in tre rampe da due file di negozi unite al centro da due arcate. Il Ponte dei Sospiri non è un ponte di collegamento sul Canal Grande bensì un ponte di collegamento tra l'antico tribunale di Venezia e le prigioni: venne chiamato così perchè si pensava che i prigionieri, attraversandolo per giungere al carcere e guardando verso la laguna, sospirassero sapendo che sicuramente non avrebbero più rivisto la luce del sole.

Sicuramente da visitare sono Piazza San Marco con la relativa basilica e il Palazzo Ducale, tre dei simboli architettonici della città. Piazza San Marco è l'unica piazza a Venezia che porta questo nome: tutti gli altri "spiazzi" sono infatti chiamati "campi". La piazza è circondata su tre lati da splendidi edifici mentre su un lato si affaccia l'altrettanto splendida Basilica di San Marco, cattedrale della città. Il Palazzo Ducale è un altro simbolo veneziano, stupendo edificio emblema dello stile gotico veneziano e uno dei migliori capolavori dell'arte rinascimentale.

Da non tralasciare la visita l'Arsenale, complesso che nel '400 era il più grande complesso industriale del mondo con 3000 dipendenti, e quella al ghetto, dove furono confinati gli ebrei già nel 1516.

Un tour dovuto anche alle isole di Burano e Murano, la prima famosa per i suoi merletti, la seconda per i suoi vetri soffiati che potremo ammirare nelle numerose botteghe aperte anche al pubblico per mostrarne la lavorazione.
UltimissimoMinuto