Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Calabria > Tropea

Tropea

Guida Turistica di Tropea (VV)

Soprannominata la capitale della Calabria, Tropea si trova su un promontorio roccioso a picco sul mare ed è meglio conosciuta come la perla del tirreno per la sua natura incontaminata, le meravigliose scogliere e le spiagge di sabbia bianchissima.

Collegamenti

Tropea si trova a circa 40 km dall'aeroporto di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, che costituisce il principale scalo calabrese, tanto per il trasporto aereo quanto per quello ferroviario.

La zona è infatti fornita di collegamenti con le principali città italiane grazie a treni eurostar proveniente da nord e da sud. Tropea è anch'essa fornita di binari ma solo per il passaggio di treni locali.

Per raggiungere la città in auto invece bisogna immettersi sulla Salerno - Reggio Calabria. Per chi proviene da Nord si consiglia di uscire a Pizzo Calabro e imboccare la S.S per Tropea - Capo Vaticano. Da sud invece segnaliamo l'uscita di Rosarno per poi proseguire per Nicotera - Jappolo - Coccarno.

Attrazioni

Centro della vita turistica è Piazza Ercole, dal nome del suo fondatore leggendario, sede dell'antico palazzo di giustizia nonché antico Sedile della Nobiltà, oggi Palazzo del turismo, che in estate si popola e si colora di mille luci. Nella piazza si trova anche il busto di Pasquale Galluppo, importante filosofo contemporaneo calabrese.

Partendo da qui si consiglia una passeggiata per Corso Vittorio al termine del quale si può godere di un panorama mozzafiato dalla terrazza sul mare alta 40 metri. E' possibile ammirare, oltre allo scoglio di San Leonardo, l'isoletta di Santa Maria, un tempo più ampia e oggi unita alla terraferma.

Circondata dal mare su di uno scoglio, si trova la chiesa di Santa Maria dell'Isola. Forse di origine medievale, rifugio per spiriti solitari, è stata più volte oggetto di restauro. Dell'antica statua lignea della Madonna non c'è più traccia e anche la più recente statua settecentesca risulta essere stata rimaneggiata negli anni 50 del '900.

Tropea possiede uno dei centri storici più intatti e più belli della regione. Tra le sue bellezze spunta la Cattedrale normanna con portico svevo eretta nel XII sec. sul quale altare maggiore è custodita l'icona della Madonna di Romania, protettrice della città. In Piazza Vittorio Veneto si trova, invece, un monumento ai caduti della prima guerra mondiale, eretto nel 1926 ad opera dei Tropeani immigrati in Uruguay.

Con le sue vie strette, le chiese rinascimentali e i palazzi nobiliari, come Palazzo Barone, Palazzo d'Aquino e Palazzo Bragò, Tropea risulta al primo posto della classifica pubblicata sul sito online del Times delle 20 spiagge più belle d'Europa.

Famosa anche per i suoi sapori, tra i quali regna incontrastata la cipolla rossa di Tropea, consigliamo di provare i prodotti tipici del luogo come la Fileja, formato di pasta fatta in casa, la 'Nduja, un tipo d'insaccato che i calabresi amano gustare sulla pasta, sul pane tostato, sulla pizza e sulla tipica "pitta", e la pignolata un dolce tipico del sud che i Tropeani preferiscono variare con una copertura di cacao o di cioccolato fuso o con la glassa di zucchero al posto del miele.
UltimissimoMinuto