
Piazza duomo e Torre civica
Guida Turistica di Trento (TN)
Collegamenti
Splendidamente collocata lungo la vallata dell’Adige, punto di
passaggio obbligato tra Nord Europa e area del Mediterraneo, Trento è
facile da raggiungere con tutti i principali mezzi di trasporto.
Se arrivate in auto o in pullman, potere prendere l’Autostrada A22
del Brennero (uscita Trento centro), oppure la Statale dell'Abetone e
del Brennero (per chi arriva da Verona o Bolzano). Da Venezia si arriva
percorrendo la superstrada della Valsugana, mentre in direzione Brescia
c’è la Strada Statale 45 bis della Gardesana Occidentale.
Arrivando in aereo, potete atterrare nei vicini aeroporti di Bolzano
(60 km), Verona (90 km), Brescia (165 km), Venezia (150 km), Treviso
130 km), Milano (250 km) e Bergamo - Orio al Serio (200 km), da dove in
alta stagione partono servizi shuttle.
E’ possibile raggiungere Trento anche via treno e la stazione
ferroviaria è situata a pochi minuti a piedi dal centro storico. La
città è inoltre ben collegata da pullman di linea ed è possibile
usufruire di servizi di collegamento diretto da alcune importanti città
europee e italiane.
Attrazioni
Trento è una città che merita di essere visitata 365 giorni
all’anno, perché in ogni stagione è in grado di regalare
intrattenimento, iniziative culturali e itinerari all’insegna del gusto.
Il tutto in un contesto naturalistico incantevole, d’estate come in
inverno.
Il centro storico della città – per larga parte pedonale - offre
numerose mete d’interesse storico e architettonico, in un mix di stili e
suggestioni che testimoniano la lunga storia di Trento e la sua
particolare collocazione, a cavallo tra il mondo mitteleuropeo e la
civiltà latina.
Da secoli il salotto della città è Piazza del Duomo, dove si trovano
la Fontana di Nettuno e la cattedrale romano-gotica di San Vigilio. Da
qui si può imboccare via Belenzani, per ammirare le facciate affrescate
di Palazzo Thun, Palazzo Geremia e Palazzo Alberti Colico. Da non
perdere anche il seicentesco Palazzo Trautmannsdorf, decorato da ben 149
maschere scolpite, ciascuna con un’espressione diversa.
Una meta obbligata è il Castello del Buonconsiglio, che per cinque
secoli ha ospitato i principi vescovi, signori della città. All’interno
di questa imponente fortezza sono custodite collezioni d’arte medievale e
rinascimentale, oltre al celebre “Ciclo dei Mesi”, uno dei più
importanti affreschi di epoca medievale.
Poco distante si trova lo
Spazio Archeologico Sotterraneo del Sass, affascinante testimonianza
della Tridentum romana, mentre Palazzo delle Albere è oggi sede del MART
- Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e di Rovereto. Merita
una visita anche il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, che raccoglie
una collezione di bellissimi aeromobili storici e si trova appena fuori
dal centro della città.
Numerosi gli eventi che animano la città nel corso dell’anno: si va
dal Trento Filmfestival, rassegna cinematografica dedicata alla
montagna, all’antica Fiera di San Giuseppe (19 marzo), dalla Mostra dei
Vini del Trentino (maggio) ai famosi Mercatini di Natale di Piazza
Fiera.