Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Sicilia > Trapani

Centro Storico

Guida Turistica di Trapani (TP)

Trapani si trova sulla costa occidentale della Sicilia ed è capoluogo dell'omonima provincia.

Collegamenti

Può essere raggiunta in automobile percorrendo l'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo, ma esistono anche diversi autobus che permettono di arrivare nella città siciliana. La linea ferroviaria Palermo-Trapani, inoltre, collega Trapani e il capoluogo della regione. Se si arriva in aereo, invece, l'aeroporto più vicino è il Vincenzio Florio di Trapani-Birgi, che si trova a 13 km a sud della città. Anche mezzi quali traghetti (della Tirrenia e della Grimaldi Lines) e aliscafi (della Ustica Lines) consentono di raggiungere Trapani.

Attrazioni

Trapani è un comune di oltre 70.000 abitanti, nota anche come "città del sale e della vela", appellativo che deriva dalla sua storia, da sempre intrecciata con il mare, la vita portuale e l'estrazione e il commercio del sale. Sono assolutamente da vedere le saline presenti nell'area della Riserva naturale integrale Saline di Trapani e Paceco, attualmente gestita dal WWF, dove vivono floride specie animali e vegetali: qui, le strutture create secoli fa per l'estrazione del sale si collocano sullo sfondo di un paesaggio naturale straordinariamente suggestivo.

La città di Trapani possiede un importante patrimonio storico, culturale ed architettonico, sia per quanto concerne edifici religiosi che per quanto riguarda edifici civili o militari. In particolare, lungo le vie della città si avrà modo di imbattersi in un numero piuttosto elevato di chiese: le più interessanti sono senza dubbio quelle di San Francesco di Assisi, del Purgatorio, ma soprattutto il complesso (basilica e santuario) di Maria Santissima Annunziata, considerato come il principale monumento cittadino. L'edificio religioso è dedicato alla Beata Vergina Maria del Monte Carmelo e ospita il convento dei padri carmalitani; all'interno della basilica giacciono inoltre le reliquie di Sant'Alberto degli Abati. L'altro simbolo della città è invece una costruzione militare, ovvero il Castello della Colombaia, chiamato anche Torre Peliade o Castello di mare: alto 32 metri, consta di quattro piani sovrapposti e si tratta di uno straordinario esempio di architettura militare.

Di rilievo anche l'offerta culturale della città, ben rappresentata dal Museo regionale Agostino Pepoli e il Museo della Preistoria e Archeologia Marina, situato all'interno della Torre di Ligny, che occupa una delle due punte che delimitano il territorio di Trapani.

Parlando della vita mondana del luogo, Via Fardella e Corso Vittorio Emanuele rappresentano, specie la sera, le zone della città da frequentare per incontrare la gente del luogo o mangiare e bere qualcosa in uno dei tanti locali presenti. Dal punto di vista enogastronomico, le specialità di Trapani sono il vino, l'olio, i capperi, l'aglio e l'arancio, per una cucina che punta con convinzione sui sapori forti: fra i piatti più noti, va senz'altro ricordato il delizioso cuscus di pesce.

UltimissimoMinuto