|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Panoramica di spoleto con il duomo Guida Turistica di Spoleto (PG)Una cittadina fra le più belle dell'Umbria, ricca di storia, fascino e cultura.CollegamentiSpoleto è collegata piuttosto bene con tutti i mezzi di trasporto esistenti, il che la rende perfettamente fruibili anche per uno short break. Per chi predilige l'auto come mezzo di trasporto, magari perchè più libero da vincoli ed orari specifici, se proveniente da nord dovrà imboccare la A1 Autostrada del sole, uscire a Valdichiara e poi proseguire in direzione Perugia - Assisi - Foligno lungo la superstrada E 45 seguendo le indicazioni per Spoleto. Chi giunge invece dal Sud, dovrà sempre prendere la A 1, ma uscire ad Orte, prendere il raccordo autostradale e dirigersi poi in direzione Terni - Spoleto.Chi arriva in aereo, lo scalo più vicino è quello di Perugia - Sant'Egidio, che dista 58 km da Spoleto. Da qui è poi possibile prendere un'auto a noleggio oppure il bus - navetta. Chi giunge in treno, la stazione di riferimento è Spoleto città. Per maggiori info, consultate il sito www.trenitalia.com delle Ferrovie dello Stato, oppure www.fcu.it della Ferrovia Centrale Umbra. Chi invece volesse raggiungere Spoleto in bus, può partire da diverse città italiane, tutte ben collegate. AttrazioniEssendo una città umbra, Spoleto conserva intatta il fascino del passato, dove fra viuzze e palazzi in pietra, è possibile scorgere una storia secolare fiera e presente e che ancora aleggia sulla città. La sua architettura medievale farà felice quanti amano questo periodo storico e pertanto non potrà mancare una visita al bellissimo Duomo spoletino, realizzato verso il finire de XII secolo in stile romanico - lombardo. Nonostante la facciata e gli interni sia opera di successi restauri e rimaneggiamenti, la sua bellezza medievale è assolutamente intatta. Sicuramente meritano una visita la chiesa di santa Eufemia, realizzata sempre durante il XII secolo, la chiesa di San Gregorio Maggiore, realizzata nel XI secolo, e la basilica di San Salvatore, realizzata durante il periodo paleocristiano a cavallo fra il IV e IV secolo.Fra i simboli di Spoleto dove occorre almeno fare una foto, troviamo il Ponte delle Torri, che collega il Ponte di sant'Elia al Monteluco, e la famosa Fontana del Mascherone, uno dei "volti" più emblematici della città. Gli amanti della buona tavola non potranno lasciarsi sfuggire l'occasione di cenare presso i ristornati della città, che propongono deliziosi piatti, soprattutto primi e salumi, tipici della regione. Si tratta di una vera e propria festa di sapori, dove la robustezza del gusto è affiancata a vini corposi e che non lasciano spazio ad un " no, grazie ". Ricordate però che, pur essendo una città turistica, tutti i locali di Spoleto chiudono non più tardi delle 21. Se invece avete qualche giorno in più a disposizione, potrete pensare di ammirare le splendide cittadine nei dintorni, come Assisi, Perugia, Foligno, Gubbio, Città della Pieve. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.0033318996429443 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |