Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Campania > Sorrento

Sorrento

Guida Turistica di Sorrento (NA)

A soli 47 km da Napoli e 50 da Salerno, lungo una delle insenature della Penisola Sorrentina si erge Sorrento, vero e proprio gioiello affacciato sul mare Tirreno, casa natia di Torquato Tasso e oggi legata, fra le altre cose, alla produzione dell'amato liquore di limoni, il famoso Limoncello sorrentino.

Collegamenti

Sorrento si trova al capolinea della Circumvesuviana, la linea ferroviaria che da Napoli si snoda ai piedi del Vesuvio per terminare proprio alla stazione di Sorrento. La cittadina è dunque facilmente raggiungibile da Napoli in treno, con circa un'ora di viaggio. Per chi utilizza l'auto, l'uscita di riferimento è Castellamare di Stabia dell'autostrada A3 Napoli-Salerno; da lì s'imbocca la statale panoramica 145 fino a Sorrento. Altrettanto semplice l'arrivo dal mare, Sorrento è infatti collegata ad altre isole della costa napoletana quali Ischia, Capri, Procida, e alla stessa Napoli tramite una rete di traghetti e aliscafi. Possibilità di ormeggio anche per chi arriva con una propria barca. Per chi infine preferisce l'aereo, l'aeroporto più vicino è quello di Napoli Capodichino, dal quale partono autobus diretti a Sorrento.

Attrazioni

Sorrento è una cittadina da gustare a piedi, tra un sorso di limoncello e l'altro. Le sue stradine acciottolate sono ricche di negozi per tutte le disponibiità, dalle grandi firme dello shopping ad eleganti gioiellerie, a piccole boutique e botteghe perfette per soddisfare la 'voglia di souvenir' dei turisti meno danarosi.

I monumenti storico-artistici sono numerosi, tutti facilmente raggiungibili a piedi con una passeggiata. Tra questi segnaliamo il Museo Correale, a pochi passi dalla centrale Piazza Tasso, che ospita una sezione archeologica, con reperti del sorrentino risalenti all'epoca imperiale, sezioni pittoriche e di porcellane e ritratti e tele della famosa scuola di Posillipo. Di notevole interesse anche il vicino Vallone dei Mulini, il meglio conservato dei cinque valloni visibili un tempo lungo la penisola sorrentina. Era così chiamato per via di un mulino posto al fondo, di cui oggi si possono osservare solamente i ruderi, ma che è rimasto in funzione rappresentando un fulcro della vita della comunità fino agli inizi del 1900.

Proseguendo la passeggiata lungo il paese ci si potrà imbattere anche in numerosi belvedere e angoli panoramici da cui ammirare romanticamente l'ampiezza della penisola sorrentina. Sorrento è infatti anche un'ottima base per escursioni via mare alle isole vicine: Capri, Ischia, Procida sono visitabili in giornata e valgono senz'altro una puntata.

Non dimentichiamo infine il lato culinario di una vacanza: se amate i dolci, sappiate che a Sorrento ce n'è veramente per tutti i gusti, con gelaterie e pasticcerie ad ogni angolo pronte a offrire il meglio della tradizione pasticcera napoletana. Senz'altro da provare le zeppole, gli struffoli, la tipica sfogliatella Santa Rosa. Se invece vi piace la buona tavola, la gastronomia sorrentina si basa su ingredienti semplici, tipici della famosa dieta mediterranea, spesso reinventati con creatività dagli chef locali. Accompagnata da un buon limoncello ghiacciato a fine pasto, la tavola sorrentina certamente non vi deluderà.

UltimissimoMinuto