Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Sardegna > Sassari

Sassari

Guida Turistica di Sassari (SS)

La città di Sassari è situata nella parte nord-ovest della Sardegna, vanta una popolazione di circa 130.000 abitanti, ed è il capoluogo dell'omonima provincia.

Collegamenti

In aereo si atterra comodamente all'aeroporto di Alghero-Fertilia, distante dalla città circa 30 km, il quale è collegato con degli autobus sia a Sassari che ad Alghero, da dove, volendo si può arrivare in città con il treno.

Per chi viaggia in nave, il Porto più vicino è quello di Porto Torres, distante da Sassari circa 30km. Seppur più lontano si può optare anche sul porto di Olbia.

In auto, si giunge al capoluogo percorrendo la SS131, la quale collega Sassari sia verso il nord che verso il sud dell'isola fino a Cagliari. Arrivando da Alghero, bisogna imboccare la SS291, per poi convergere sulla SS131 direzione Sassari. Da olbia, prendere la SS597 per poi convergere ugualmente sulla SS131.

Si può arrivare in treno da Alghero, da Olbia e dalla linea ferroviaria che attraversando tutta la Sardegna parte da Cagliari passando per Oristano.

In autobus, si raggiunge Sassari con linee pubbliche che collegano il capoluogo ad ogni paese della provincia e alle principali città dell'isola.

Attrazioni

In aiuto del turista, la città dispone di una segnatica dedicata, che guida il visitatore in percorso pedonale appositamente studiato.

Simbolo della città è la "Fonte di Rosello", posizionata al centro della vallata di Rosello e sovrastata dall'omonimo ponte, risale al periodo tardo rinascimentale.

Essendo stata una città cinta da mura, Sassari conserva ancora oggi alcuni tratti delle antiche costruzioni risalenti al XIII secolo. Esse sono visibili nelle zone di Corso Vico, Corso Trinità e Porta sant' Antonio.

La città è ricca di palazzi e costruzioni degne di visita. Fra i tanti, citiamo "Palazzo Ducale", a suo tempo residenza del duca dell'Asinara, ora sede del Comune di Sassari, risalente alla seconda metà del 1700; "Palazzo Sciuti", risalente alla seconda metà del 1800, che fa da sfondo alla centralissima Piazza d'Italia ed è attualmente sede della Provincia di Sassari; sempre in Piazza d'Italia, di fronte al "Palazzo Sciuti" si trova il palazzo "Giordano", risalente al 1878, ora attuale sede di varie banche. All'interno di questi palazzi si conservano volte e pareti decorate, stucchi, e affreschi di grande pregio e importanza.

Per gli amanti dell'arte, in città è possibile visitare il "Museo Nazionale G.A. Sanna", importante centro culturale di riferimento per il nord dell'isola. Si possono ammirare costumi e strumenti musicali legati alla tradizione sarda presso il "Museo etnografico Francesco Bande". Altri centri importanti per storia e interesse sono la il "Museo della Brigata Sassari" e la "Pinacoteca Mus'A".

Oltre alla visita alla cattedrale intitolata al patrono si Sassari San Nicola sita nel centro storico della città, non si può fare a meno di andare a vedere la chiesa di "Santa Maria in Betlem", amata dai sassaresi perchè arrivo della più importante tradizione religiosa cittadina: "La faradda di li candareri" (discesa dei candelieri), dove nel 14 agosto, si scioglie il voto alla Vergine Assunta che nel XVI secolo liberò la città dalla peste.

Per gli amanti della cucina, Sassari offre vari menù legati alla tradizione. "Lu ziminu", "La mirinzana", "La ciogga minudda", si possono gustare nei vari ristoranti e trattorie sparse per la città.
UltimissimoMinuto