|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Salerno Guida Turistica di Salerno (SA)Sorta sull'omonimo golfo affacciato sul mar Tirreno, tra la costiera Amalfitana e la vasta piana bagnata dal fiume Sele, Salerno è il comune della Campania capoluogo di Provincia, considerando la grandezza di quest'ultima che comprende, oltre ai comuni che fanno parte della costiera Amalfitana, anche quelli dell'entroterra cilentano.CollegamentiLa città può essere raggiunta attraverso varie modalitàRaggiungere Salerno in auto la città può essere raggiunta in automobile ed i percorsi consigliati si differenziano in base alla provenienza.
la stazione ferroviaria di Salerno è scalo di molte linee nazionali. Eurostar ed Intercity servono la città ogni giorno Raggiungere Salerno in nave il porto di Salerno è ben collegato con Messina e Palermo - Tunisi. Al molo Trapezio del Porto di Salerno arrivano quotidianamente le navi Grimaldiferries, Carontetourist ed Msc Crociere Raggiungere Salerno in aereo coloro che intendono raggiungere la città attraverso tale modalità possono farlo, o considerando la presenza dell'aeroporto di Salerno-Pontecagnano con voli da e per Roma Fiumicino e Milano Malpensa, o attraverso l'Aeroporto Internazionale di Napoli che dista circa 50 Km. AttrazioniCapitale dei domini Normanni, Salerno oggi racchiude numerose bellezze artistiche ed architettoniche da poter visitare.Castello Arechi Costruito in onore del principe longobardo Arechi II nel VII con obiettivi difensivi, oggi domina il monte Bonadies ospitando al suo interno un museo di ceramiche, armi e monete Forte la Carnale Costruita nel 1563 per difendere la città dai Saraceni, si tratta di una torre a pochi passi dal mare. Prende nome dalla strage di Saraceni dell' 872. Castel Terracena Venne edificato per volontà di Roberto il Guiscardo nel1076, sia per scopi difensivi e sia per la vicinanza, della cattedrale, voluta dallo stesso duca di Salerno. Duomo di Salerno Fu edificato da Roberto i Guiscardo in stretta collaborazione con l'Arcivescovo Alfano I per rappresenta la potenza normanna sulla città. Il tempio fu dedicato a S.Matteo Evangelista, protettore della città, le cui spoglie sono tuttora conservate nella cripta. Acquedotto Medioevale Costruito nel IX secolo per approvvigionare d'acqua il monastero di San Benedetto, venne denominato popolarmente "Ponte del Diavolo" poichè si narrava che fosse stato costruito tutto in una sola notte e con l'ausilio dei demoni. La Pinacoteca Provinciale di Salerno La Pinacoteca Provinciale nacque tra il 1927 e il 1938 in un palazzo del secolo 600 denominato Palazzo Pinto, per recuperare opere databili dal XV al XVIII secolo di artisti come, Andrea Sabatini, Francesco Solimena, Giovanni Battista Caracciolo. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.0048508644104004 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |