Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Marche > Recanati

Guida Turistica di Recanati (MC)

Recanati, comune di 21.830 abitanti, si trova in provincia di Macerata, nelle Marche; questa località è posizionata sulla cima di un colle e si estende per circa 102 km/q tra le valli dei fiumi Musone e Potenza.

Collegamenti

E' facilmente raggiungibile sia in auto (autostrada A14, uscita di Loreto-Porto Recanati), che in treno (linea ferroviaria Milano-Ancona-Lecce o Roma-Ancona), che, infine, in aereo (l'aeroporto di Falconara dista 40 km).

Attrazioni

Recanati è famosa non solo per il proprio patrimonio artistico, ma anche per essere la patria di illustri personaggi, tra cui il poeta Giacomo Leopardi.

Dal punto di vista culturale, questo comune offri moltissimi luoghi d'interesse, sia a carattere religioso che civile; da non perdere assolutamente la visita a Palazzo Leopardi, casa natale del poeta aperta al pubblico, la cui stanza più suggestiva è, senz'altro, la biblioteca, contenente più di 20.000 volumi; nei dintorni, inoltre, è possibile riconoscere molte delle ambientazioni delle sue poesie.

Per chi lo desidera è possibile visitare il Museo Civico Villa Colloredo Mels, inaugurato nel 1998, a seguito del trasferimento di tutte le opere dalla Pinacoteca del Palazzo Comunale. In Piazza Leopardi, invece, si erge il Palazzo Comunale, edificio risalente alla fine dell'Ottocento e contenente molte decorazioni fatte dall'architetto Gaetano Koch. A Recanati è presente anche la tomba di Beniamino Gigli, situata all'interno del cimitero cittadino, distinguibile per un sacello a forma di piramide.

Tra gli edifici a carattere religioso, da segnalare la Chiesa di Santa Maria di Castelnuovo (risalente al XII secolo e la più antica di Recanati), la Chiesa ed il Chiostro di Sant'Agostino (costruzione del XIII secolo, contenente svariate opere d'interesse culturale), la Concattedrale di San Flaviano (formata da tre navate e da uno splendido soffitto a cassettoni in legno), ed il Palazzo Venieri (residenza e castello urbano del Cardinal Venieri).

Sono presenti, infine, diversi siti archeologici, tra cui l'Insediamento di Fontenoce, la Necropoli di Fontenoce-Area Guzzini, la Necropoli Cava Koch, e la Contrada Valle Memoria (relativa ai martiri cristiani dei primi secoli).
UltimissimoMinuto