|
|||||||||||||||||||||||||||
![]()
Guide >
Emilia - Romagna >
Ravenna
![]() Basilica di San Vitale Guida Turistica di Ravenna (RA)CollegamentiIn auto:Arrivando da Bologna si raggiunge Ravenna tramite la A14 (sulla quale si immettono la A1, la A21 Torino-Piacenza e la A22 del Brennero). Dal sud si possono utilizzare le autostrade A1 ed A14, oppure la E45 (superstrada) e la statale Adriatica. Da Venezia, la strada più veloce è la “Romea”(SS309) In aereo: Per arrivare a Ravenna via aereo si possono scegliere vari aeroporti, ai quali arrivano voli nazionali, internazionali e low cost (Bologna, Rimini, Forlì o Venezia) e da qui utilizzare le navette, i taxi oppure il noleggio di auto. In Treno: Ravenna è una città ben collegata con molte altre città italiane. Le principali linee utilizzabili sono la Rimini-Ravenna; la Bologna-Ravenna; la Firenze-Ravenna; la Roma-Ravenna. Per tutti gli orari e gli aggiornamenti si consiglia di far riferimento sempre al sito ufficiale delle Ferrovie dello Stato. Chi possiede una propria imbarcazione può arrivare anche nel Porto Turistico di Marina di Ravenna. AttrazioniRavenna è una delle città italiane più conosciute all’estero per l’alta concentrazione di monumenti, otto dei quali fanno parte del patrimonio mondiale dell’Unesco. Ricca di basiliche, battisteri, musei e chiese, testimonianza di secoli di storia che l’hanno vista per tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico e dell’Impero di Bisanzio. Un tempo Ravenna era una città lagunare, percorsa da canali navigabili, poi chiusi dai veneziani. Solo nel 1700 venne riaperto un canale che la collegava al mare.La città, custodisce anche i resti di Dante Alighieri, in occasione del quale vengono organizzate periodiche manifestazioni. Davvero tante sono le cosa da fare e da vedere per chi decide di trascorrere una vacanza a Ravenna. L’offerta culturale è vasta. Così come quella ricreativa. Gli amanti dell’arte possono partire alla scoperta dei suoi tesori più conosciuti: il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, quello degli Ariani, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Teodorico, la Basilica di San Vitale e Sant’Apollinare in Classe. Ma ci sono anche i tanti musei con mostre permanenti o temporanee, come il Museo Dantesco, il Museo Nazionale, quello dei Risorgimento o il Museo d’Arte. Chi lo preferisce può trascorrere un po’ di tempo tra giardini e parchi storici, come quello della Pace, i Giardini Pensili o quello Rasponi. Ravenna offre anche tanto divertimento. Infatti nelle immediate vicinanze ci sono vari parchi di divertimento, fra i quali il famoso Mirabilandia per la gioia dei bambini, ma anche degli adulti. E neanche gli amanti del mare e del sole rimarranno delusi grazie a nove località balneari con 30 chilometri di spiagge ben attrezzate, per dedicarsi al relax, alle attività sportive ed ai giochi. Ravenna è ben attrezzata anche per essere visitata in bicicletta. Numerose piste ciclabili, infatti permettono di spostarsi comodamente tra un monumento e l’altro, con particolare attenzione alla forma fisica ed all’ambiente. Ma dopo tutto questo movimento verrà sicuramente fame. Nessun problema! L’offerta gastronomica della città è talmente varia e ricca da essere in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Ristoranti, bar, gelaterie, lounge e locali caratteristici sono a disposizione in qualunque angolo di Ravenna, anche il più nascosto. E ora? non resta che partire! |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.0027270317077637 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |