Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti

Campanile di San Marco

Guida Turistica di Pordenone (PN)

Pordenone è un città della Regione Friuli Venezia Giulia capoluogo di provincia e situata nella zona della bassa pianura friulana. La sua vasta provincia si estende sul Friuli occidentale, alla destra del Tagliamento, digradando da nord a sud dalle Prealpi Carniche alla bassa pianura comprendendo le valli Cellina e Meduna.

Collegamenti

La città può essere raggiunta attraverso varie modalità.

Raggiungere Pordenone in auto
La città può essere raggiunta a mezzo auto attraverso un unico percorso disponibile secondo il quale si consiglia l'imbocco dell'autostrada A 4 Milano - Brescia verso Trieste e con uscita prevista al casello di Portogruaro per poi proseguire sull'autostrada A 28 che prevede l'uscita diretta a Pordenone.

Raggiungere Pordenone in treno
Pordenone può essere raggiunta anche attraverso tale modalità per la presenza di una propria stazione ferroviaria attraversata dalla linea tratta Mestre - Udine.

Raggiungere Pordenone in aereo
Pur non disponendo di un proprio aeroporto Pordenone può però essere comunque raggiunta per via aerea grazie alla sua vicinanza a due grandi scali aeroportuali: Marco Polo di Venezia a circa 80 Km e l'aeroporto Areoporto F.V.G. Regionale di Trieste a circa 80 Km.

Attrazioni

Definita nell'antichità in romano Portus Naonis, nell'alto medioevo fu posseduta prima dai duchi del Friuli, poi dagli Asburgo nel 1276 ed infine nel 1508 la stessa città fu in possesso di Venezia di cui il signore fu Bartolomeo d'Alviano. Diverse sono le bellezze offerte da Pordenone.

Palazzo Ricchieri
Edificato nel secolo 200' come residenza della famiglia Ricchieri e soprattutto per uno scopo difensivo, subi nel corso dei secoli numerose trasformazioni che hanno attribuito allo stesso uno stile veneziano. Dal 1972, ospita al suo interno il Museo Civico d'Arte custodendo opere, affreschi, sculture, risalenti all'epoca medioevale.

Duomo di San Marco
Edificato nel secolo 200' riproponendo uno stile romanico - gotico, rappresenta il luogo di culto principale della città ed è dedicato al santo patrono San Marco. Accompagnato da un suggestivo campanile che sorge proprio nei suoi pressi e che con la sua cuspide raggiunge gli 80 metri d'altezza, il Duomo custodisce al suo interno, un portale rinascimentale attribuito al maestro Antonio Pilacorte, una cappella dedicata ai Santi Pietro e Paolo ed una dedicata a San Nicolò con affreschi dei maestri Tintoretto e Pordenone.

Palazzo Comunale di Pordenone
Fu edificato intorno al secolo 200' sulla riga dello stile gotico ben visibile dalle classiche finestre a trifora e con un grande orologio nel mezzo della facciata, opera attribuita ai fratelli Rainieri.

La chiesa della Madonna delle Grazie
E' una chiesa edificata nel secolo 600'. Al suo interno custodisce un'opera preziosa, si tratta di un affresco posto proprio all'ingresso del luogo di culto, sopra l'altare e che ripropone la Madonna delle Grazie sopra l’altare. Recenti studi hanno collocato questa opera nel tra i secoli 1920 - 1921.
UltimissimoMinuto