Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Campania > Pompei

Pompei

Guida Turistica di Pompei (NA)

Sorta alle falde del Vulcano Vesuvio, la città di Pompei che rientra nella provincia di Napoli, oggi rappresenta il centro religioso e turistico campano per eccellenza, vivendo infatti principalmente dell'apporto dei pellegrini e turisti.

Collegamenti

Il comune può essere raggiunto attraverso varie modalità.

Raggiungere Pompei in auto
Pompei può essere raggiunta in automobile ed il percorso consigliato è l'imbocco dell'autostrada A3 Napoli - Salerno.
  • per coloro che provengono da Nord possono percorrere l'autostrada A1 fino a Napoli, da dove poi proseguire mediante l'autostrada per Salerno fino al casello dell'uscita uscita Pompei/Ovest
  • per coloro che provengono da Sud consigliato l'imbocco dell'autostrada A3 Napoli - Salerno con uscita Pompei/Est

Raggiungere Pompei in treno
Grazie alla presenza della stazione ferroviaria, Pompei può essere raggiunta anche attraverso tale modalità. Il comune infatti può essere raggiunto utilizzando tre linee:
  • la prima è la linea Roma - Salerno
  • la seconda è la linea Napoli - Salerno 
  • la terza è la Circumvesuviana che si prende a Napoli o dalla stazione fs di Piazza Garibaldi o dal capolinea di Corso Garibaldi,linea Napoli - Sorrento, con fermata a Pompei Scavi - Villa dei Misteri

Attrazioni

L'antica Pompei riportata alla luce con scavi che sono iniziati nel 1748, rappresenta oggi in Italia uno dei centri archeologici più importanti e suggestivi di tutta l'antichità. Diverse sono infatti le bellezze artistiche ed archeologiche che è possibile visitare

Capitolium
Rappresenta il principale tempio della città, edificato nella seconda metà del sec. II a.C. e dedicato a Giove

Il Foro di Pompei
Rappresenta la parte principale degli scavi archeologici di Pompei ed un tempo ricco centro economico, politico e religioso che ospitava dibattiti e manifestazioni.

Anfiteatro
Risalente all’80 a.C. ed oggi ancora intatto, l'anfiteatro di Pompei risulta essere la costruzione in pietra più antica mai esistita. La sua straordinaria particolarità consiste nella presenza di larghi fori nella parte superiore delle sue gradinate, forse utilizzati per favorire la copertura dell’arena

Il Lupanare
E' una zona presente nella maggior parte delle abitazioni pompeiane. Si tratta di una stanza segreta usata per favorire la prostituzione delle schiave dei ricchi padroni.

Villa dei Misteri
Di appartenenza alla moglie dell’Imperatore Augusto, Livia, per il ritrovamento di una statua raffigurante la donna, la casa deve il suo nome alla presenza di numerosi dipinti che raffigurano una giovane donna durante le fasi di un rito.

6)Il Santuario di Pompei
Fortemente voluto da Bartolo Longo nel 1876, il santuario della Beata Vergine del Rosario è meta oggi di migliaia di pellegrini che giungono per ammirare il quadro raffigurante la Vergine del Rosario, con il Bambino e ai lati San Domenico e Santa Caterina da Siena presente sull’altare maggiore ed ospitato in una cornice di bronzo dorato
UltimissimoMinuto