Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Emilia - Romagna > Piacenza

Palazzo del governatore

Guida Turistica di Piacenza (PC)

Piacenza è una città d'origine medievale, situata in Emilia Romagna al confine con la Lombardia. Ospita magnifici edifici in stile gotico e conserva ancora resti della cinquecentesca cinta muraria.

Collegamenti

Per arrivare in AUTO: da Milano e Bologna Autostrada A1, uscita Piacenza sud / da Torino e Brescia A21, uscita Piacenza ovest.

Per arrivare in TRENO o BUS:
Ferrovie nazionali da Milano-Bologna-Firenze-Roma, fermata stazione di Piacenza, poi linee autobus cittadine.

Per arrivare in AEREO: Aeroporto di Bologna (il più vicino) / Aeroporto di Parma (60 Km) / Milano Linate (65 Km) / Brescia-Montichiari (80 Km).

Attrazioni

Piacenza è un capoluogo ricco di residenze signorili e musei, tra i quali il Palazzo Vescovile, anch'esso di origine medievale (ma con frontespizio neoclassico ottocentesco) ed ospitante il Museo Diocesano.

Certamente da visitare sono Palazzo Farnese e le rovine della Rocca, il Museo Civico, il Museo delle Carrozze ed il complesso museale del Risorgimento.

La piazza è situata in pieno centro storico ed include i monumenti più rilevanti dell'intera città, come il Palazzo Gotico e le Statue equestri dei Farnese, figuranti il duca Alessandro ed il figlio Ranuccio I. Da questo piazzale si dipartono le vie centrali più popolose, adornate da negozi eleganti e nobili edifici.

Da qui si scorge il Duomo del XII sec., con una magnifica facciata a capanna in marmo, decorata da pilastri e da un vistoso rosone centrale. I tre portoni sono sostenuti da imponenti leoni ed abbelliti da pregiate sculture. Completano la struttura un maestoso campanile ed un pomposo tiburio, mentre l’interno si presenta austero e suggestivo, a forma di croce latina.

Poco distante svetta la Basilica romanica, eretta nel IV sec. ed ampliata tra i secoli XIV-XV. E' intitolata a S. Antonio, il patrono della città del quale conserva le reliquie ed è un punto di riferimento per i devoti che percorrono la via Francigena.

UltimissimoMinuto