Guida Turistica di Pesaro (PU)
Collegamenti
La collocazione geografica di Pesaro, la rende facilmente raggiungibile
da qualsiasi località italiana. Posta al centro del Paese, sulla costa
delle Marche, non ha un suo aeroporto, ma risultano molto comodi quelli
di Falconara-Ancona (a 45 km), Rimini (a 30 Km) e Bologna (circa 150
km). Da questi scali si possono poi prendere autobus o treni che si
trovano pressoché a tutte le ore.
In treno le linee partono
principalmente da Milano, Bologna, Roma e Bari. mentre chi vuole
raggiungerla in auto, con il tragitto più breve, deve prendere
l'autostrada A14, da nord o da sud, verso Ancona e uscire al casello di
Pesaro. Se si ha un po' di tempo a disposizione, merita percorrere la
strada panoramica che parte da Rimini e che da Gabicce a Pesaro offre
scorci di rara bellezza.
Attrazioni
La città è ricca di spunti turistici. La prima tappa può essere il
centro storico che attornia il Palazzo Ducale i cui interni, ricchi di
meravigliosi stucchi e arredi appartenuti agli Sforza, sono aperti al
pubblico. A lato, la Rocca Costanza con i suoi quattro torrioni ancora
in ottime condizioni e la cappella ottocentesca che rivela dipinti di
grande valore artistico.
Qui si trova anche la Piazza del Popolo che
costituisce il fulcro e il punto d'incontro della città. Giusto al
centro si può ammirare la fontana con cavalli e tritoni realizzata nel
1600. Questo luogo è particolarmente vitale durante la sera, quando
soprattutto i giovani vi si danno appuntamento. E non si può mancare di
ammirare gli altri palazzi circostanti e l'interessante Chiesa di
Sant'Ubaldo.
Non molto lontano, a Palazzo Toschi, si trovano la
Pinacoteca e il Museo della Ceramica, dove sono raccolte oltre tremila
maioliche e porcellane di grande pregio. La zona in effetti è nota per
l'antichissima tradizione della lavorazione della ceramica. In città si
possono trovare botteghe artigiane che vendono pezzi di ottima fattura.
Merita una tappa, il Parco San Bartolo che ospita la Villa Imperiale
costruita dagli Sforza nel '400. All'interno sono visibili decorazioni
suggestive, eseguite perlopiù dal Bronzino. Ma altrettanto affascinante è
il giardino della dimora, strutturato su tre livelli e ricchissimo di
vegetazione tipicamente mediterranea.
Incamminandosi lungo la via per il mare, la Via Rossini, s'incontra
prima la casa in cui è nato il celebre compositore Giacchino Rossini,
con annesso museo a lui dedicato; e la Cattedrale di Pesaro, con i suoi
splendidi mosaici che formano una sorta di tappeto policromo.
Gli amanti del mare, troveranno particolarmente piacevole percorrere
Viale Trieste. Spaggia, porto, scorci che coniugano mare e montagna, si
susseguono per un lungo tragitto. Le spiagge sono ampie ben lontane
dai, seppur vicini. caotici lidi romagnoli.
Pesaro è chiamata la città delle tre M: musica, mare, monti e
maiolica. La musica trova espressione nel Rossini Opera Festival, che
attira ogni anno molti appassionati. L'evento si svolge prevalentemente
nella seconda metà di agosto.