|

Duomo e Battistero
Guida Turistica di Parma (PR)
Collegamenti
La città di Parma è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno,
si trova infatti sul tratto autostradale e ferroviario che la collega a
Bologna, Milano e La Spezia.
Nei pressi si trova anche l'aeroporto internazionale ben collegato al centro.
Attrazioni
E' una città che unisce allo sviluppo economico (numerose le
industrie e le attività presenti) l'amore per la gastronomia e la musica
e un ricco patrimonio artistico e culturale.
Una volta giunti a destinazione, si consiglia di muoversi in città
con i mezzi pubblici che sono molto efficienti o noleggiando biciclette (per i più pigri sono disponibili anche biciclette elettriche).
Per visitare Parma il luogo di partenza ideale è Piazza Duomo, dove
sorgono appunto il Duomo romancio del XI e XII secolo che al suo interno
ospita affreschi del Correggio e sculture di Antelami.
Accanto si trova l'antico Battistero la cui costruzione fu diretta sempre da Antelami.
Nelle vicinanze della piazza si trova la rinascimentale chiesa di
san Giovanni Evangelista con le preziose opere del Correggio e del
Parmigianino.
Rimanendo ancora nel centro città, non si può fare meno di visitare
il monastero di san Giovanni e l'antica Spezieria benedettina; la
chiesa della Madonna della Steccata e la Camera di san Paolo affrescata
dal Correggio.
Nel vicino
Palazzo della Pilotta, costruito dai Farnese si trovano la Biblioteca
Palatina, il museo archeologico nazionale, il museo Bodoniano, la
galleria Nazionale con opere dei già citati Parmigianino e Correggio e
di molti altri grandi artisti come: Leonardo, Beato Angelico, Tiepolo,
Canaletto. Sempre all'interno del palazzo si trova Teatro Farnese (in legno e tra i più belli del mondo).
Non molto lontano da palazzo della Pilotta si trova il Teatro Regio, uno dei templi della musica lirica.
Innumerevoli sono ancora le cose da vedere a Parma: il palazzo e il
parco Ducale, la Casa della musica, la casa natale di Arturo Toscanini,
il castello dei burattini, l'auditorium di Paganini, il museo Lombardi
con i cimeli di Napoleone e di Maria Luigia e moltissime e interessanti
chiese.
Parma è anche una capitale del gusto. Non si può dimenticare che
proprio in questa zona sono nati alcuni tra i nostri
cibi più apprezzati: il parmigiano, il prosciutto crudo, la coppa, il
culatello. Qui cucinare è un'
arte; altrimenti come ci si potrebbe spiegare la parmigiana di
melanzane, la trippa o il risotto alla parmigiana? In città sono
presenti molti locali che permettono di degustare tutte queste
squisitezze a prezzi contenuti.
Le manifestazioni e gli eventi sono numerosissimi. Tra gli eventi
culturali non si può non menzionare il festival Giuseppe Verdi a ottobre
e il Palio nel mese di settembre.
Naturalmente prima di ripartire è consigliabile fare la spesa, facendo incetta degli ottimi prodotti gastronomici parmigiani.
|
|