Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Sicilia > Palermo

Cattedrale

Guida Turistica di Palermo (PA)

Palermo è assolata, lambita ed abbracciata dal mare, energica e sferzante, un'antica capitale d'Europa. Vivere oggi un week end in questa città, equivale a tuffarsi in un passato ancora forte e mai sopito.

Collegamenti

Per giungere in città vi sono varie alternative da poter considerare, grazie ai collegamenti attivi con diversi mezzi di trasporto. Per chi vuole raggiungere Palermo in treno, sappia che non è il più pratico de mezzi, in quanto occorre, per giungere a destinazione, che i vagoni siano prima imbarcati e spesso capita che i passeggeri siano costretti a cambiare linea. Per orari e maggiori informazioni, consultate il sito www.trenitalia.com. Chi arriva a Palermo in auto ed è già in Sicilia, potrà prendere direttamente l'autostrada più comoda per giungere in città magari servendosi del sito www.viamichelin.it; mentre chi arriva dal Continente, sarà costretto ad imbarcarsi per superare lo stretto di Messina. Molto più comodi si rivelano i collegamenti via mare e via aerea. Numerosi sono infatti le imbarcazioni di linea che collegano Palermo a diversi città italiane. Per maggiori informazioni consultate il sito www.traghettigratis.it. Per quanto riguarda i collegamenti aerei, l'aeroporto cittadino è quello di Punta Raisi, recentemente intitolato a Falcone e Borsellino, che dista solo 35 km dal centro. Alternativa valida sono gli scali di Palermo - Boccadifalco (ex aeroporto militare convertito in civile) e e di Trapani - Birgi, dove atterranno moltissime compagnie low cost.

Attrazioni


La città di Palermo risente e rispecchia un vivido passato fatto di dominazioni e guerre, periodi di splendore e potere, che ancora oggi sono palpabili nell'aria e nella cultura del popolo palermitano. Il modo ideale per visitare e soprattutto per vivere Palermo, è quella di girare per le strade rigorosamente a piedi, passare per le vie del mercato ed immergesi nel baccano quotidiano estremamente folcloristico.

Da non perdere una visita alla chiesa di San Giovanni, a quella dei Lebbrosi e a quella della Martorana, famosa per i suoi bellissimi mosaici. Molto bella anche la Cattedrale cittadina e la chiesa di San Francesco d'Assisi, realizzata in stile gotico. Il barocco fu però lo stile dominante e pomposo che ha rivestito la Palermo degli anni d'oro: mirabile esempio sono le chiese del santissimo Salvatore e di San Domenico. Per gli appassionati di mistero, ma che non siano troppo suggestionabili, è obbligatoria una visita alle Catacombe dei Cappuccini, tappa fondamentale del Gran Tour ottocentesco, dove sono esposti numerosi scheletri con addosso ancora gli abiti del funerale. Per conoscere la Palermo araba, bisogna considerare una visita al Qanat, imponente opera idraulica, o ai palazzi come La Zisa e La Cuba.

Per immergervi appieno nella cultura palermitana non potete non fare un bagno nella bellissima e affollata spiaggia di Mondello e assaporare una bella granita siciliana per rinfrescarvi dal caldo attanagliante. Molto belle anche le spiagge di Lascari e quelle di Capaci, anche se leggermente più lontane dalla città, ma comunque facilmente raggiungibili.

Deliziosa la cucina tipica, anche se molto sostanziosa, con una spiccata predilezione per i dolci super calorici come i cannoli o la pasta reale.

UltimissimoMinuto