Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Puglia > Ostuni

Ostuni

Guida Turistica di Ostuni (BR)

Tutta la Puglia ha un fascino particolare che richiama l’attenzione di un turismo sempre più crescente. Ostuni è una cittadina molto carina e conosciuta per le sue bellezze territoriali. Il comune non è piccolo: infatti conta circa 33.000 abitanti su un’estensione di circa 225 km quadrati.

Collegamenti

Per arrivare ad Ostuni bisogna seguire le indicazioni per l’autostrada A14 se si arriva in automobile, al casello di Bari Nord bisogna uscire e proseguire sulla SS 16 per circa 65 km, poi bisogna proseguire per Lecce prendendo la superstrada E55.

Coloro che arrivano in treno possono arrivare fino alla stazione di Lecce per poi proseguire con le linee degli autobus che portano direttamente ad Ostuni.

L’aereo è la soluzione meno stressante per chi viaggia, pertanto coloro che scelgono questo mezzo possono fare scalo sia all’aeroporto di Bari che quello di Brindisi, logicamente chi farà scalo all’aeroporto di Brindisi (Papola) si troverà a soli 30 km di distanza da Ostuni.

Attrazioni

Chi decide di visitare Ostuni non si troverà pentito poiché le bellezze naturali del luogo la rendono favolosa. Pensate che ha circa 17 km di costa tutta incontaminata con un mare cristallino, da fare invidia anche ai Caraibi. Il paese si trova a solo 8 km dal mare circa, e si trova a 220 metri sul livello del mare.

Anche per Ostuni come per il resto della Puglia le viti e gli ulivi rappresentano un punto fondamentale per il territorio.

Ostuni offre molto in termini culturali: basti pensare al Museo che si trova nel centro della cittadina, il Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia meridionale. Qui vi sono conservate molte opere importanti tra cui molti oggetti di origine messapico, ma il pezzo forte di questo museo sono i resti di una donna primitiva che portava in grembo il suo bambino. Questa opera è unica al mondo visto anche la conservazione dello scheletro.

Riguardo all’itinerario culturale bisogna segnalare la Cattedrale e la sua struttura compreso anche il rosone. Altra meritata visita aspetta al monastero delle Carmelitane risalente al 700. Ci sono altre 3 chiese da segnalare che meritano una visita e sono la chiesa di San Giacomo di Compostela eretta nel 1423, la chiesa di San Francesco d’Assisi risalente al 1882 e per ultimo la chiesa dello Spirito Santo risalente al 1637. Nella parte nuova di Ostuni si possono ammirare la chiesa dei Cappuccini del 1585, la chiesa dell'Annunziata eretta nel 1196.

Un punto di riferimento per il visitatore è Piazza della Libertà, uno spettacolo unico. Da segnalare anche la Colonna di Sant'Oronzo, le mura aragonesi che cingono la città vecchia, villa Nazareth costruita nel 1957, le vie tipiche della cittadina con i suoi borghi, il palazzo ducale Zevallos, il palazzo Siccoda e molte altre opere civili.

Da segnalare anche la cavalcata di San Oronzo che si tiene il 25, 26 e 27 agosto per ricordare un miracolo da parte del santo che ha tenuto lontano la peste nella città. Il piatto tipico per eccellenza ad Ostuni ma un po’ in tutta la Puglia sono le "stacchiodde" al sugo di pomodoro, le famose orecchiette.
UltimissimoMinuto