|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Orvieto Guida Turistica di Orvieto (TR)Orvieto è un comune della regione Umbria e fa parte della provincia di Terni. Sorge a circa 330 metri d'altezza ed è situato alla destra del fiume Paglia, affluente di destra del più grande Tevere.CollegamentiLa città può essere raggiunta attraverso varie modalità.Raggiungere Orvieto in auto Coloro che intendono raggiungere il comune a mezzo automobile, indifferentemente dalla loro provenienza, sia da Nord che da Sud, devono imboccare l'Autostrada del Sole A1Milano - Napoli con uscita prevista al casello di Orvieto al Km 24. Eccenzion fatta per coloro che invece provengono dalla città di Perugia dove si consiglia l'imbocco della SS E45 Perugia Todi con uscita a Todi e proseguendo sulla SS che costeggia il lago di Corbara. Raggiungere Orvieto in treno La città può essere raggiunta anche attraverso tale modalità grazie alla presenza della stazione ferroviaria che si trova sulla linea Fs Firenze - Roma. Il percorso infatti prevede le seguenti fermate Linea Roma, Orte, Attigliano, Orvieto, Chiusi, Firenze Raggiungere Orvieto in aereo Pur non disponendo di un proprio aeroporto Orvieto può però essere raggiunto a mezzo aereo grazie alla sua vicinanza a due aeroporti: l'Aeroporto Regionale umbro di Sant'Egidio di Perugia a circa 98 Km; l' Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma a circa 102 Km. AttrazioniStoricamente, per la sua posizione di città di confine, l'antica Urbs Vetus, contado e vescovado in età longobarda, interessò sempre la curia romana. Il suo periodo migliore fu quello comunale caratterizzato cioè da una notevole prosperità commerciale dalla ricerca di uno sbocco verso il mare e dalle lotte interne tra i Monaldeschi (guelfi) e i Filippeschi (ghibellini). Diverse sono le bellezze artistiche e architettoniche che la città offre.Il Duomo di Orvieto Edificato nel 1290 ripercorrendo lo stile romanico gotico ben visibile sulla sua facciata, custodisce al suo interno, pregevoli opere d'arte e bassorilievi come quello di Luca Signorelli ed il Sacro Corporale Pozzo di San Patrizio Voluto fortemente dal Papa Clemente VII con l'obiettivo di garantire alla città un rifornimento di acqua in caso di assalti, proprio durante la sua sosta a Orvieto, l'opera rappresenta un grande pozzo con una profondità di 60 metri e larghezza di 12 metri, contornato da scalini e da finestre per consentire il penetrare della luce. Il nome deriva dalla notevole somiglianza tra il Pozzo e la caverna irlandese proprio di San Patrizio. Palazzo Soliano Dedicato al Papa Bonifacio VIII, il palazzo ospita oggi il Museo dell'Opera del Duomo, dove è possible osservare da vicino i dipinti di Simone Martini e Luca Signorelli, statue lignee delle Scuole fiorentina, e le opere dello scultore ed artista italiano del Maitani. Chiesa di S.Andrea Situata a Piazza della Repubblica, l'edificio fu prima costruito tra il V e il VI secolo per poi essere nuovamente ricostruito nel XII secolo a causa della sua demolizione. Custodisce opere preziose risalenti ai secoli 300 e 400, e reperti della civiltà etrusco romana. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.0040750503540039 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |