Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Emilia - Romagna > Modena

Piazza grande

Guida Turistica di Modena (MO)

Collegamenti

In auto: Modena può essere raggiunta con l’autostrada A1,uscendo a Modena Nord (circa 5 km dal centro) oppure a Modena Sud (distante circa 10 km dal centro). La A22, autostrada del Brennero, finisce, inoltre, proprio a Modena. Per chi non vuole utilizzare l’autostrada, c’è anche la via Emilia (da Milano-Parma e Rimini-Bologna) oppure la SS12 dell’Abetone.

In treno: la stazione si trova in p.zza Dante Alighieri, qui arriva la linea Milano-Bologna, i cui orari possono essere consultati sul sito ufficiale di Trenitalia.

In aereo
: l’aeroporto più vicino è quello di Bologna, che dista circa 40 km. Da qui Modena può essere raggiunta con le navette dell’ATCM, oppure è possibile noleggiare un auto o usufruire del servizio taxi, non particolarmente economico ma comodo se l'arrivo è previsto la sera.

Attrazioni

Il turista che decide di visitare questa città ha davvero l’imbarazzo della scelta su cosa vedere o fare. In base ai propri gusti ed interessi, infatti, si possono scegliere itinerari culturali, enogastronomici oppure naturalistici durante i quali conoscere i suoi tesori più o meno nascosti. Senza contare le manifestazioni, le mostre e le fiere che periodicamente vengono organizzate a Modena o nelle vicinanze e richiamano visitatori da ogni parte d’Italia e non solo.

Per gli amanti dell’arte e della cultura la visita si può snodare alla scoperta tra Modena Medievale, Rinascimentale, Barocca o Risorgimentale.

Partendo da Piazza Roma, si può ammirare il Seicentesco Palazzo Ducale, sede dell’accademia militare. Sulla via Emilia, si affaccia il Duomo romanico, uno dei più belli d’Europa. Costruita, nel 1099, opera dell’architetto Lanfranco e dello sculture Wiligelmo, contiene i resti del patrono di Modena, San Giminiano oltre ad opere scultoree di rilievo.

Da non tralasciare, durante la visita, i Musei del Duomo e quelli Civici (archeologico, etnologico e d’arte), la Torre Ghirladina, simbolo della città ed il Palazzo Comunale che si affaccia su Piazza Grande, cuore di Modena ed inserita dei siti dell’Unesco.

Dopo aver consumato energia visitando la città, ci può rilassare, gustando i sapori della cucina modenese. Il parmigiano reggiano è forse fra i più conosciuti, ma non bisogna sottovalutare i salumi, la mortadella, l'aceto balsamico e, naturalmente il Prosciutto Crudo Doc. Il tutto accompagnato dal tipico Lambrusco di Modena. E per i veri buongustai ci sono le varie sagre enogastronomiche che offrono l’opportunità di conoscere tutti i prodotti tipici, zamponi e cotechini compresi.

Spingendosi poco fuori città, meritano una visita la Rocca di Vignola, nata come struttura difensiva e mutata in una ricca dimora dalla Dinastia dei Contrari nel 1400 e Villa Sorra, una delle più importanti ville del territorio, nota soprattutto per il suo giardino.

Fra gli eventi che attraggono il maggior numero di visitatori, si ricordano le Fiere dell’Antiquariato, le Mostre d’Auto, il Festival della Filosofia, Il Festival delle Bande Militari e le Rassegne di Musica.

Insomma Modena è sicuramente una città da visitare. E non dimenticate la vostra bicicletta, vi sarà utilissima per muovervi in città grazie alle tante piste ciclabili presenti.
UltimissimoMinuto