|
|||||||||||||||||||||||||||
![]()
Guide >
Basilicata >
Matera
![]() I Sassi Guida Turistica di Matera (MT)Matera è la seconda città per ordine d’importanza della Basilicata, regione conosciuta anche con l’antico nome di Lucania. Circa sessantamila abitanti sparsi su un territorio ampio che danno vita ad una densità di popolazione molto bassa con poco più di 150 abitanti per Km quadrato.CollegamentiRaggiungere Matera è molto semplice se si viaggia in automobile, percorrendo l’autostrada Salerno - Reggio Calabria occorre uscire a Sicignano degli Alburni, proseguire per Potenza e poi attraverso la S.S. 407, meglio conosciuta con il nome di Basentana, si giunge allo svincolo di Ferrandina e dopo circa 20 Km si arriva nel capoluogo. Chi giunge dal versante adriatico, dopo aver percorso l’autostrada A14, bisogna uscire a Bari e seguire la S.S. 99. Molto più complicato giungere con il treno, poiché la linea è alquanto vecchia e la stazione ferroviaria più vicina è quella di Ferrandina o la linea delle Ferrovie Lucane Bari – Matera. Anche la soluzione aerea non è al momento la più consigliata, essendo l’aeroporto più vicino quello di Bari, in attesa del completamento dello scalo di Pisticci.AttrazioniMatera appare come una città dispersiva; nei dintorni troviamo vaste distese di terreno: per la maggior parte incolte perché nel corso degli anni il settore agricolo ha perso gran parte del suo slancio. Le nuove generazioni tendono a lavorare nel settore industriale e nel turismo che rappresenta un’importante risorsa per gli abitanti.La principale attrazione della città è rappresentata dai famosi “Sassi di Matera”, in questo luogo è possibile ammirare come gli abitanti lucani hanno abitato per secoli, case scavate nel tufo che ancora oggi sono abitate e abitabili. Matera è circondata dalla natura; meritano di essere visitate le Gravine, che sono una sorta di Canyon molto profondi e i parchi che circondano l’area abitata. La particolare bellezza dei luoghi ha reso Matera una delle mete preferite dei maggiori registi di cinema. Innumerevoli sono le riprese effettuate in zona; visitando la città potrete, ad esempio, ammirare i luoghi dove è stato girata “La passione di Cristo”. Non può mancare una vista presso le tante chiese costruite nel corso dei secoli, come la Cattedrale del 1200, la chiesa di San Giovanni Battista, San Pietro, il Convento di Sant’Agostino. Tra gli edifici pubblici ricchi di storia citiamo il Palazzo Lanfranchi e il Palazzo dell’Annunziata. Matera dal punto di vista culturale offre molte attrazioni. Oltre alla tradizionale Via Crucis dei Sassi, vale la pena di segnalare il Women's Fiction Festival, Lucania Buskers Festival e i festeggiamenti del 2 luglio in onore della Protettrice S. Maria della Bruna. Non solo la cultura e le antiche tradizioni ma anche l’eccellente cucina tipica merita di essere provata: piatti unici che rievocano sapori antichi. Matera è un’incantevole perla dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità per l’unicità delle sue bellezze naturali. È piacevole trascorrere qualche giorno in tranquillità con la possibilità di raggiungere eventualmente il mare a 50 km e visitare il sito archeologico di Metaponto. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.0034210681915283 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |