|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Massa Lubrense Guida Turistica di Massa Lubrense (NA)Massa Lubrense si trova in provincia di Napoli, sulla punta della penisola Sorrentina che si protende verso l'isola di Capri. Il centro città si affaccia sulla costiera di Sorrento, mentre alcune frazioni si trovano sulla costiera amalfitana. La posizione geografica della cittadina ne fa dunque una delle località più famose e frequentate dell'intera Campania.AttrazioniIl comune conta circa 15.000 abitanti distribuiti in 18 frazioni che si affacciano sul Golfo di Napoli o su quello di Salerno; le comunità sono unite da una fitta rete di sentieri e strade pedonali e, passeggiare lungo queste vie tra limoneti, oliveti e il mare, è un'esperienza indimenticabile. La punta della penisola, ci narra Omero, era abitata dalle Sirene che cercarono di incantare Ulisse con il loro canto: questo secondo il mito.Massa Lubrense è chiamata la "perla blu" della Campania, infatti da molti anni gode dell'ambita Bandiera Blu per le sue acque cristalline: è l'unica località della provincia di Napoli a potersi fregiare di un tale onore. I suoi 25 chilometri di coste, con calette, baie, grotte e scogli, non sono sabbiosi, tranne in alcuni tratti, i lidi sono perlopiù ghiaiosi e diversi tratti di litorale sono rocciosi. Gran parte delle coste conserva un carattere un po' selvaggio, da natura incontaminata, grazie al fatto che molti angoli sono aree protette. La baia di Ieranto è divenuta zona protetta nel 1997 ed è gestita dal FAI (Fondo italiano per l'ambiente); è possibile raggiungerla con un barcone che parte dalla Marina di Nerano, oppure a piedi con un percorso di circa 3 chilometri che si snoda tra muretti a secco, uliveti e carrubi. La spiaggetta è circondata di fichi d'india, fichi selvatici e ulivi: una visione del mare come poteva averla avuta Omero. L'area marina protetta di Punta Campanella è stata istituita nel 1997 per valorizzare, far conoscere e promuovere gli ambienti marini e costieri; interessa non solo il comune di Massa, ma anche quelli confinanti. Una gita in canoa permette di vedere molti abitanti del mare, grazie alle acque limpide: granchi, alghe, crostacei, molluschi, sargassi, polipi, colonie di cozze: tutto il mondo sommerso. Nella zona non è ammessa la balneazione, ma si possono effettuare visite subacquee, previa autorizzazione. Se volete sdraiarvi al sole o tuffarvi in mare le spiagge più indicate sono: Marciano con sabbia bianca e abbastanza fine, la piccola Marina del Cantone che è immersa nel verde e Marina di Crapolla con la sua ghiaia bianca: vi si accede da un sentiero che parte dall'alto della scogliera in località Torca. Se invece preferite abbronzarvi sugli scogli il punto ideale è Punta Lagno, dove sono grigi, piatti e levigati. Molto caratteristico è l'antico borgo di Marina della Lobra, il porticciolo della penisola, che ospita anche imbarcazioni turistiche e un circolo nautico. Davanti al porto si trova lo scoglio del Vervece, dove si trova a 11 metri di profondità, una statua della Madonna a ricordo di tutti gli scomparsi in mare. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.0027329921722412 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |