Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Toscana > Lucca

Centro storico

Guida Turistica di Lucca (LU)

Lucca è una piccola città, il cui centro è completamente racchiuso entro le mura storiche ancora ben conservate, che preservano i principali elementi di interesse dal traffico veicolare.

Collegamenti

Arrivare a Lucca in aereo è piuttosto comodo tramite gli aeroporti di Pisa e Firenze serviti da voli provenienti da diverse località italiane e straniere. I collegamenti dagli scali aeroportuali alla città sono assicurati sia tramite la linea ferroviaria, sia attraverso la rete stradale ed autostradale. La stazione di Lucca è situata a poca distanza dalle mura storiche ed è servita da diverse autolinee che consentono i collegamenti con le principali località limitrofe. La città è facilmente raggiungibile in automobile, da Roma, Bologna e Firenze attraverso l’autostrada A11 e da Genova tramite l’autostrada A12. In entrambi i casi, le uscite consigliate sono quelle di Lucca Est e Lucca Ovest.

In considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche morfologiche della città, Lucca è agevolmente visitabile a piedi o in bicicletta.

Attrazioni

Il giro turistico della città inizia, naturalmente, dalla visita alla cinta muraria. Risalente nell’aspetto attuale al XVI secolo, è lunga oltre quattro chilometri, alta dodici metri e larga trenta e rappresenta una delle fortificazioni meglio conservate d’Europa.

Il Duomo di San Martino, risalente all’XI secolo, è un’interessante testimonianza di architettura romanica, con facciata incompiuta. L’interno, a tre navate in stile gotico, contiene opere di Jacopo della Quercia (tomba di Ilaria del Carretto), Nicola Pisano, Matteo Civitali e Domenico Ghirlandaio.

La Chiesa di San Michele in Foro fu edificata in stile romanico nel XII secolo, nel luogo in cui un anticamente si trovava un Foro Romano. Dotata di facciata d'ispirazione pisana composta da archetti ciechi e portici colonnati sovrapposti, la chiesa contiene all’interno opere di Matteo Civitali, Andrea della Robbia e Filippino Lippi (Pala Magrini).

La Chiesa di S. Frediano, costruita nel XII secolo in forme romaniche, si distingue per il grande mosaico della facciata realizzato in stile bizantino medievale con perfetta armonia di luci e colori. All’interno, meritano attenzione la fonte battesimale in stile romanico del XII secolo e opere di artisti quali Andrea della Robbia, Matteo Civitali e Jacopo della Quercia.

Piazza Anfiteatro è uno dei luoghi di maggiore interesse della città e prende il nome dall’antico anfiteatro romano (secoli I e II d.C.) sopra i cui resti, nel medioevo, vennero costruiti alcuni edifici pluripiano nel rispetto della forma originaria. Lo spazio attuale è di forma ellittica e, lungo il perimetro del bordo esterno della piazza, è ancora possibile scorgere le tracce dell’antico porticato. Alcuni edifici contengono campate di archi in tufo e altri resti dall'anfiteatro.

La Torre Guinigi prende il nome dall’omonimo palazzo quattrocentesco di cui fa parte ed è uno dei simboli di Lucca. Costruita in mattoni rossi, è alta 44 metri ed è adornata, alla sommità, da sette alberi di leccio che ne costituiscono la principale particolarità.

UltimissimoMinuto