Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Friuli - Venezia Giulia > Lignano Sabbiadoro

Spiaggia

Guida Turistica di Lignano Sabbiadoro (UD)

Lignano Sabbiadoro è una località balneare che si trova in Friuli e che sino al 1959 apparteneva al comune di Latisana.

Collegamenti

Un tempo era raggiungibile solo in barca mentre oggi la penisola di Lignano è collegata con la strada regionale 354 all’uscita del casello di Latisana dell’autostrada A4 Venezia-Trieste, collegata a quella Tarvisio-Venezia.

Chi arriva in treno può scendere alla stazione di Latisana oppure a quella di Portogruaro e prendere il bus per arrivare in città.

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Ronchi dei Legionari a 74 chilometri e di Venezia a 93 chilometri raggiungibili col bus o in treno.

Attrazioni

Lignano Sabbiadoro si trova alla foce del fiume Tagliamento e vanta otto chilometri di sabbia molto fine, che per il suo colore le ha dato il nome. Le spiagge sono a libero accesso con aree attrezzate e cabine e docce fredde e calde a disposizione dei bagnanti. La città vanta il porto turistico più grande del nostro paese suddiviso in varie darsene attorno alla sua penisola che richiama gli amanti degli sport nautici e del mare.

Lignano è da sempre meta ambita per le vacanze delle famiglie per la presenza di spiagge sabbiose, di fondali bassi e di numerosi parchi di divertimento. Per i più piccoli ci sono i parchi Strabilia, un classico lunapark con scivoli e giostre, Aquasplash, un parco acquatico con piscine e giochi d’acqua, ed I Gommosi, con scivoli e castelli gonfiabili. Anche nel Parco Junior ci sono classici giochi per bambini. Altro parco che unisce la tematica ambientale a quella educativa è lo Zoo Punta Verde, caratterizzato da laghi e canali nei quali crescono le piante acquatiche e da habitat diversi tra loro. Nello zoo vero e proprio si trovano numerose specie animali negli habitat ricreati.
A Gulliverlandia i bambini possono divertirsi sulle giostre e facendo giochi che hanno per argomento l’ambiente e la storia. Nel parco si possono vedere le vasche nelle quali nuotano i pesci tropicali e squali, murene e razze attraversano il tunnel sottomarino Acquarium.

Anche nelle spiagge le famiglie trovano un’eccezionale accoglienza grazie alla presenza di stanze a disposizione delle mamme per prendersi cura dei bebé più piccoli e per l’animazione che coinvolge grandi e piccoli in tornei e giochi estivi. Tutta Lignano è attraversata da piste ciclabili e la maggior parte dei turisti opta per una vacanza rilassante adoperando le biciclette per il periodo di soggiorno.
Chi lo desidera può rigenerarsi alle Terme di Lignano usufruendo dei servizi del centro estetico e dei benefici trattamenti termali.

In centro è famosa la Terrazza Mare, ideata dall'architetto Aldo Bernardis sul finire degli anni ’60, nella quale si trova un bar/ristorante con zona solarium con vista sulla laguna.

Il nucleo originario di Lignano è la località Pineda nella quale si possono ammirare vecchi edifici rurali e la piccola chiesa di San Zaccaria. Altro edificio religioso importante è la chiesa di S. Maria, che risale al ‘400, ricca di affreschi e nella quale secondo la tradizione si aggira il fantasma di Papa Gregorio XII.

La zona di Lignano è meta degli appassionati di bird watching perché vi si possono vedere molte specie di uccelli, soprattutto nella Riserva Naturale Regionale Foci dello Stella.
UltimissimoMinuto