|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Castello Aragonese Guida Turistica di Ischia (NA)Ischia (NA), Comune di circa 19.000 abitanti, si trova nell'isola omonima che fa parte delle Isole Flegree. Il Comune ha l'abitato diviso in due nuclei, il capoluogo con nome ufficiale "Ischia", ma di fatto noto come "Ischia Porto", con tante attività commerciali, dove è bello girare senza meta e fare shopping, e la parte restante nota come "Ischia Ponte", il centro storico dell'isola, col nome preso dal ponte, di legno in origine, oggi in muratura, per unire il borgo al Castello Aragonese.CollegamentiA Ischia si arriva dal Porto di Napoli o di Pozzuoli e imbarcandosi su una nave traghetto o un aliscafo. Automobile, autobus, treno e aereo possono servire soltanto ad avvicinarsi al punto d'imbarco, generalmente Napoli, poi bisogna proseguire sino al porto e scegliere la modalità più conveniente. Chi ha interesse o necessità di muoversi con l'automobile fa bene a informarsi preventivamente, se ciò è possibile, dato che vi sono limitazioni in proposito, ma anche deroghe.AttrazioniUna volta sull'isola chi arriva non ha certo il tempo di annoiarsi, perché può godere della natura, tutta, dal mare alle alture, alla vegetazione, al tramonto indimenticabile in un'atmosfera che diventa magica. Basta guardarsi intorno, per scoprire le bellezze di Ischia.Proprio in alto, su un isolotto, c'è il CASTELLO ARAGONESE, il più grande monumento della città, costruito dagli Angioini e ricostruito dagli Aragonesi. Un ponte in muratura di 200 metri lo collega all'isola, da cui "Ischia Ponte". Il castello nel tempo è stato carcere borbonico, cimitero delle monache, luogo d'incontri. Il MUSEO DEL MARE, a Ischia Ponte, ha sede dal 1966 nel Palazzo della Torre dell'Orologio ed è possibile ammirare foto, attrezzature, strumenti utilizzati per pescare e tanti altri oggetti in relazione con la vita del mare e le varie tradizioni isolane. La TORRE di GUEVARA, conosciuta anche come TORRE DI MICHELANGELO, si trova di fronte al Castello Aragonese a due passi dai famosi "Scogli di Sant'Anna" (Scogli a ridosso della costa, in corrispondenza dei quali il 26 luglio, Sant'Anna, viene organizzata una sfilata di barche addobbate in modo vario). Alcune pitture presenti nella Torre vengono considerate di Michelangelo che vi soggiornò e si dice fosse innamorato di Vittoria Colonna. La Torre viene utilizzata per mostre ed eventi di carattere culturale. La COLOMBAIA, residenza di Luchino Visconti, regista cinematografico (Il Gattopardo), oggi ospita un Museo dedicato ai costumi, agli arredi, foto, sceneggiature e oggetti vari delle realizzazioni in cinema e teatro. Vi si organizzano anche spettacoli, concerti, mostre. Anche le TERME a Ischia hanno grande importanza, con una tradizione per sfruttare le acque a scopi curativi o di relax e benessere della persona. E quando a sera il visitatore non è ancora pago, allora Ischia di notte tra discoteche, pub o paninoteche accontenta tutti. Chi ci tiene assaggi il "Coniglio alla Cacciatora" tipico isolano, meglio in una trattoria che non in un ristorante, naturalmente non dimentichi il pesce e... non è male dare una sbirciatina ai prezzi. Per una buona pizza, lasciarsi guidare dalla fila. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.0037779808044434 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |