Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Lombardia > Como

Lago di Como

Guida Turistica di Como (CO)

Como, 85.000 abitanti e capoluogo di provincia, si caratterizza soprattutto per la sua simbiosi con il Lago che porta il suo nome, in un contesto naturale "da cartolina", sulla sponda a sud - ovest, con i pendii delle colline che portano al Monte Brunate, in un graduale passaggio sino alle Alpi. Rispetto al mare Como è a 201 sul suo livello e si estende per oltre 70 kmq, abbellita da boschi, ville e giardini, il cui spettacolo naturale ha incantato e ispirato Manzoni, Verdi, Stendhal...

Collegamenti

Per arrivare a Como, chi si muove in automobile segua l'Autostrada A9 Milano-Como-Chivasso.
Servendosi del treno invece, quelli che vengono dalla Svizzera o dalla Germania sostano nella Stazione di Como San Giovanni e da Milano Centrale partono ogni ora treni per Como.
Volendo usufruire dell'aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano, Linate e Malpensa, e quello di Orio al Serio a Bergamo.

Attrazioni

Il visitatore che giunge a Como, non crede ai suoi occhi, quando si trova davanti un panorama come quello che è possibile godere. La distesa azzurra delle acque del lago, l'apporto della vegetazione tutt'intorno, lo spettacolo delle Alpi innevate riescono sempre a emozionare e non solo chi ci arriva per la prima volta, ma anche chi con Como ha una frequentazione più assidua.
La parte centrale della città è situata proprio lungo il lago, a breve distanza dal Duomo, con un centro storico che ricorda ancor oggi l'accampamento fortificato romano e conserva mura medievali ben strutturate insieme a possenti torri di vedetta.

Como è ricco di costruzioni e monumenti che danno lustro alla città e attirano i visitatori per la loro bellezza.

Il DUOMO dedicato a SANTA MARIA ASSUNTA è del 1396. Ultima cattedrale gotica, si presenta con una struttura davvero imponente, con la cupola che supera i 75 metri. Nel tempo, nei secoli fu rimaneggiato e ampliato più volte, con il risultato di avere insieme sia lo stile gotico che quello rinascimentale. All'interno sono conservati, tra l'altro, arazzi rinascimentali pregevoli e un mastodontico altare del XVI secolo dedicato a Sant'Abbondio.

Il BROLETTO
, palazzo edificato nel 1215, è stato utilizzato come Municipio. Ha accanto la torre civica ed è proprio attaccato al DUOMO. Oggi il palazzo serve a ospitare manifestazioni cittadine, come congressi, mostre d'arte, eventi culturali.

La VILLA OLMO, bellissima villa neoclassica, deve il nome a un grande olmo che si vuole sia stato piantato da Plinio il Giovane, comasco anch'egli.

Il TEMPIO VOLTIANO
, edificato ai primi degli anni '20, per dare lustro ad Alessandro Volta (1745 - 1827), comasco. Sono conservati testimonianze e reperti originale del lavoro del grande scienziato.

La FUNICOLARE
decisamente da non dimenticare perché, nel suo tragitto che porta al piccolo Comune di Brunate, consente dal 1894 (anno dell'inaugurazione) di godere di uno spettacolo senza pari dato dalla natura.

A Como la cucina è semplice e naturale, con specialità del lago come il pesce in carpione, le trote affumicate, l'anguilla e la zuppa di pesce, il risotto con filetti di persico, gli asparagi, i formaggi, i salumi, la polenta, il capretto, i funghi, la selvaggina di bosco...
UltimissimoMinuto