
Civitavecchia
Guida Turistica di Civitavecchia (RM)
Situata sul Mar Tirreno, a sud-ovest dei monti della Tolfa,
Civitavecchia è una bellissima cittadina, della provincia di Roma, che
rappresenta un importante punto di riferimento per i collegamenti
marittimi. Infatti, grazie all’enorme flusso di navi da crociera, il
porto di Civitavecchia è, attualmente, il secondo scalo europeo per
numero di passeggeri che vi transitano. E’ circoscritta dai fiumi
Mignone e Marangone.
Collegamenti
In auto
potete raggiungere questa cittadina imboccando l’autostrada
A12, infatti, la città di Civitavecchia e il suo porto sono collegati
con il Grande Raccordo Anulare di Roma proprio dall’autostrada A12.
In
aereo, potrete atterrare all’aeroporto internazionale “Leonardo Da
Vinci” di Fiumicino ben collegato alla città di Civitavecchia grazie
alla rete ferroviaria e stradale.
In treno, la stazione ferroviaria di
Civitavecchia è inserita nella linea
Torino-Genova-Pisa-Roma-Napoli-Reggio Calabria.
Oppure, potrete arrivare
a Civitavecchia in traghetto e dal porto potrete raggiungere ogni parte
della città.
Attrazioni
Civitavecchia è ricca di testimonianze culturali ed
artistiche. Tra queste, è consigliata la visita al Teatro Comunale della
città, denominato Teatro Traiano in onore dell’imperatore Traiano,
fondatore della città. Il teatro è stato completamente riprogettato
alterandone la struttura originaria. Anche la facciata neoclassica è
stata completamente restaurata e rimodernata.
Da visitare è anche il Museo Nazionale Archeologico, allestito nel palazzo di
Clemente tredicesimo, all’interno del quale potrete ammirare reperti
risalenti alla città di Centumcellae, l’antica Civitavecchia. Il museo è
costruito su tre livelli, l’ultimo dei quali è utilizzato come
laboratorio di restauro; al primo piano, tra i reperti di principale
interesse, potrete ammirare una statua di Apollo, risalente al primo
secolo dopo Cristo. Al centro della sala principale sono esposte alcune
teste marmoree, tra le quali una che raffigura l’imperatore Marco
Aurelio da giovane. Inoltre, nel museo sono raccolti materiali ceramici e
bronzei di varia provenienza e alcune riproduzioni in metallo, tra le
quali troverete un anello in bronzo ed un orecchino d’oro, entrambi
molto raffinati.
Degne di nota, sono le Terme Taurine, centro
archeologico romano situato su una collina dalla quale potete godere di
una fantastica vista sul Tirreno.
Da non perdere è una passeggiata al
centro storico di Civitavecchia, in stile medievale, molto apprezzato
dai turisti per le innumerevoli chiese, le piazze e per gli edifici. Tra
le opere più apprezzate, c’è la Cattedrale di San Francesco, la chiesa
principale della città, dedicata a San Francesco d’Assisi è situata a
Piazza Vittorio Emanuele. La Facciata in stile barocco presenta un’ampia
scalinata e sopra il timpano sono poggiate due grandi sculture
raffiguranti la fede e la giustizia.
Piazza Leandra è la più antica
piazza della città. A piazza Leandra si trova la bellissima chiesa della
Vergine delle Grazie, una delle più antiche chiese della città. Il porto
antico di Civitavecchia, rappresenta un’importante opera
architettonica; infatti, contiene numerose opere artistiche
straordinarie, tra le quali potrete ammirare la Fontana del Vanvitelli,
realizzata nel millesettecento, la Torre del Lazzaretto, Porta Livorno e
il Forte Michelangelo, una fortezza che protegge il porto della città.
Nella città di Civitavecchia potrete partecipare a numerosi eventi:
durante l’Epifania si organizzano mercatino su tutto il lungomare.
Un’importante evento è, sicuramente, la Processione del Cristo Morto,
ispirata alla passione e alla morte di Gesù Cristo, che si tiene nel
giorno del venerdì Santo. Infine, le cosiddette “pastorelle”, un rito
che si tiene nell’antivigilia di Natale durante il quale dei gruppi
musicali girano per la città cantando canzoni natalizie.
Meta di
pellegrini provenienti da tutto il mondo è la cosiddetta “Madonnina di
Civitavecchia”, oggetto di eventi di natura paranormale. Infatti, nel
1995 questa statua cominciò a piangere sangue. L’evento fu riconosciuto
ufficialmente come un miracolo e da allora la Madonnina viene custodita
nella parrocchia di Sant’Agostino, esposta alla venerazione di tutti i
fedeli. Civitavecchia è una città pronta ad offrirvi cultura,
divertimento, spiagge bellissime e benessere di cui potrete godere alle
Terme della Ficoncella.