Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Lazio > Bracciano

Bracciano con Castello Odescalchi

Guida Turistica di Bracciano (RM)

Bracciano, un comune italiano della provincia di Roma, è situata a circa quaranta chilometri a nord della capitale e domina l’omonimo lago, anche detto lago Sabatino. Per il suo bellissimo centro storico, Bracciano è una delle mete turistiche più frequentate dell’intera regione. Bracciano, situata sulle sponde del lago omonimo, luogo ideale per escursioni e vacanze, offre la possibilità di ammirare il lungolago, un posto incantevole dove poter fare una piacevole passeggiata.

Collegamenti

In auto, percorrete la strada statale S2 e dopo La Giustiniana continuate sulla via Briaccianese Claudia. Dopo venti chilometri circa, arriverete a Bracciano. In alternativa, percorrete la strada statale Aurelia e all’altezza di Cerveteri percorrete la SS493 e proseguite per via Settevene Palo.

In treno, è possibile raggiungere Bracciano tramite la linea ferroviaria Roma-Viterbo, che collega Bracciano con Roma. La stazione si trova a metà del tragitto ferroviario, dopo la fermata di Anguillara, e si trova molto vicina al centro storico della città.

In aereo, atterrerete all’aeroporto di Roma Fiumicino o all’aeroporto di Ciampino. Da lì, potete usufruire di servizio navetta, autobus o taxi.

Attrazioni

Un ottimo punto di partenza per visitare Bracciano è Piazza Primo Maggio, dalla quale di diramano le strade principali. Percorrendo via Principe di Napoli potete raggiungere Piazza IV Novembre, dove sorgono una fontana, un monumento ai caduti in guerra e il Palazzo Comunale. Risalendo via Principe di Napoli raggiungerete la chiesa di Santa Lucia degli Agricoltori, convento dei cappuccini, all’interno della quale potrete ammirare una tela raffigurante la Vergine fra Santa Lucia e San Francesco.

Opposta alla via Principe di Napoli parte via Umberto I, alla fine della quale si erge la chiesa di Santa Maria Novella di Bracciano, in stile tardo barocco, e subito accanto c’è il Chiostro degli Agostiniani che ospita il Museo Civico di Bracciano, in cui sono conservati reperti archeologici che testimoniano la vita religiosa e istituzionale dell’epoca antica. In esso potrete vedere Bracciano dalle origini, dall’età etrusca all’età romana, fino ai giorni nostri. Nel museo trovate oggetti sacri, vestiti e oggetti antichi che vi faranno immergere nel passato; oltre il muro sud del museo c’è la chiesa di Santa Maria Novella, la chiesa più frequentata di Bracciano.

Proseguendo per via Umberto I arrivate a Piazza Mazzini, dominata dall’imponente struttura del Castello di Bracciano, perla dell’arte bellica, costruito tra il Medioevo e il periodo rinascimentale. Il castello, di proprietà della famiglia Odescalchi, è aperto al pubblico e al suo interno le stanze sono adibite a museo. L’edificio fu costruito a scopo difensivo e la cinta muraria avvolgeva la cittadina che, in questo modo, divenne accessibile solo tramite due entrate con il ponte levatoio. Il castello è la principale meta di turisti provenienti da tutto il mondo, luogo ideale dove potrete riscoprire il fascino delle epoche passate.

Degna di nota è la chiesa di Santa Maria del Riposo, situata in via del Riposo dalla quale potete ammirare uno splendido panorama sul lago. La chiesa ha una struttura a pianta centrale con due cappelle ai lati che ospitano al loro interno magnifici dipinti, tra i quali “l’Assunzione della Vergine”, nella cappella di destra, e “la Strage degli Innocenti”, nella cappella di sinistra.

Da Piazza Primo Maggio una strada scende fino al lago. Lungo la strada ci sono molti punti di ristoro, dove potrete sorseggiare un tè o mangiare qualche snack, e ristoranti rinomati dove poter assaggiare la cucina tipica del luogo, specializzata sul pesce lacustre.

La spiaggia sul lago è ampia e sabbiosa in molte zone, ma ci sono anche molte spiagge pubbliche dove potrete posizionarvi con i vostri asciugamani in maniera più spartana e rilassarvi sotto il sole, facendovi coccolare dal rumore dell’acqua.
UltimissimoMinuto