Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Piemonte > Baveno

Baveno

Guida Turistica di Baveno (VB)

Baveno, un comune in provincia del Verbano Cusio Ossola, è situato sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. E’ uno dei centri turistici più ambiti ed è famoso soprattutto per le cave del granito rosa utilizzato per costruire le colonne del Duomo di Milano e della Galleria Vittorio Emanuele a Milano.

Collegamenti

Raggiungere Baveno in auto è molto semplice.
  • Se arrivate da Milano, imboccate l’autostrada Milano Laghi A8 fino al casello Arona-Lago Maggiore, quindi prendete l’autostrada dei Trafori A26 dirigendovi verso Gravellona Toce e uscite a Baveno.
  • Per chi arriva da Torino, imboccare l’autostrada Torino-Milano A4 fino a Biandrate, quindi prendere l’autostrada dei Trafori A26 in direzione Gravellona Toce e uscite a Baveno.
  • Se provenite dal Canton Ticino, dal confine S.S. n. 34 procede fino a Verbania Fondotoce, quindi dirigetevi verso Milano.
In treno, la linea ferroviaria Milano-Domodossola si ferma alla stazione di Baveno, oppure, potete scendere alla stazione di Stresa e da lì raggiungere Baveno in taxi o in bus.

In aereo, atterrerete all’aeroporto Milano Malpensa, collegato a Baveno tramite autobus e taxi, oppure, potete atterrare all’aeroporto di Linate.

Attrazioni

Per gli amanti della cultura, a Baveno è possibile visitare il Battistero, costruito durante il periodo rinascimentale, al quale potete accedere attraverso un porticato a quattro archi eretto su colonne di granito. Il Battistero si caratterizza principalmente per la sua cupola, affrescata con immagini raffiguranti i quattro Evangelisti, mentre, sulle pareti del tiburio sono raffigurati episodi della passione di Cristo. Sulla sinistra dell’altare, l’intera parete è affrescata con immagini raffiguranti la vita di San Giovanni Battista, che iniziano dall’Annunciazione della nascita del Santo e terminano con Giovanni imprigionato da Erode e la decapitazione del Santo.

Da visitare è la chiesa dei Santi Gervaso e Protaso, situata nel centro di Baveno, dedicata ai due Santi martiri romani. Costruita intorno all’undicesimo secolo e ristrutturata nel Settecento, la chiesa presenta della struttura originale solo la facciata, che comprende un affresco su San Cristoforo, e il campanile romanico. Nella parte inferiore della facciata c’è il portale di ingresso, sormontato da un arco e, ai lati del portale, sono inserite due epigrafi romane. L’interno della chiesa presenta importanti opere pittoriche, tra queste “l’Annunciazione” lungo le pareti, “il Sacrificio di Isacco” e “Santa Lucia”.

Consigliata è anche la visita alla splendida Villa Branca, situata sul lungolago di Baveno, la cui architettura è ispirata allo stile gotico inglese. Nella villa potete ammirare una bellissima chiesa, di forma ottagonale. La villa vera e propria si trova immersa nel verde, ad altezza maggiore, i suoi tetti sono di dimensioni irregolari e contribuiscono all’effetto di vivacità della struttura. Sul tetto più alto, c’è una terrazza ai cui lati sorgono due torrette con tetto piramidale. Le finiture bianche dei particolari architettonici vanno in contrasto con il rosso dell’intero edificio.

A Baveno avete la possibilità di effettuare delle escursioni e gite in molti posti incantevoli, come Villa Taranto, con giardini immensi che ospitano migliaia di piante provenienti da tutto il mondo, il Parco Nazionale Velgrande, un’area selvaggia nella quale potete ammirare animali selvatici e panorami meravigliosi sul Monte Rosa, e infine, le bellissime Isole Borromee, raggiungibili soltanto con imbarcazioni e motoscafi.

Per gli amanti dello sport, a Baveno si praticano il deltaplano e il parapendio, mentre, gli amanti del relax potranno recarsi alle Terme di Crodo o alle Terme di Premia, dove potrete godervi momenti di assoluto benessere.

Molto caratteristiche sono le manifestazioni che ogni anno si tengono a Baveno. Nel periodo natalizio si tiene la manifestazione “un salto nel passato”, durante la quale, nelle vie più caratteristiche della cittadina, vengono posizionate delle piccole botteghe rappresentanti gli antichi mestieri, con abiti a tema. In occasione della manifestazione sono stati addirittura coniati i “franc”, le monete del passato con le quali potete cambiare i vostri euro. Potete trovare fabbri, gendarmi, indovine e pastori. Una regola della manifestazione impone che chi è vestito con costumi tradizionali può consumare i pasti e assaggiare le varie specialità gratuitamente. Alla fine della serata si vota l’esposizione considerata più caratteristica.

Baveno, incastonata in un paesaggio romantico, vi aspetta per offrirvi paesaggi suggestivi, in un luogo magico dove trascorrerete una vacanza indimenticabile.
UltimissimoMinuto