|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Colonna della giustizia Guida Turistica di Bari (BA)Bari è il capoluogo della Puglia, si estende su un'area che misura circa 42 km di lunghezza sul mare Adriatico ed ha una popolazione di oltre 300.000 persone.CollegamentiArrivare a Bari è estremamente semplice: in auto si possono utilizzare la A 14 (Adriatica Bologna Taranto) o la A16 (Napoli Bari). Con il treno si può giungere da tutte le principali del nord e del centro con una linea diretta che le collega al capoluogo pugliese. L'aeroporto di Palese è lo scalo cittadino ed è collegato a tutte le principali aerostazioni italiane.AttrazioniLa città vanta una storia millenaria. A partire dall'età del bronzo e fino al XX secolo è stato un susseguirsi di popoli e invasioni. Si stabilirono a Bari: Romani, Longobardi, Bizantini, Arabi, Normanni, Angioini, Aragonesi, Sforza e i Borboni. Tutti lasciarono nella città importanti testimonianze che rendono il centro storico, la cosiddetta Barivecchia, una meta immancabile di ogni tour pugliese.Il simbolo per antonomasia di Bari è la cattedrale di San Nicola, risalente al XII secolo e bellissimo esempio di romanico pugliese. Sorge isolata in un grande piazzale che si affaccia sul mare. Altro edificio coevo è la Cattedrale di San Sabino, sempre in stile romanico, nei cui archivi è conservato un preziosissimo codice miniato anteriore al 1025. La maggior parte degli edifici sacri della città vecchia hanno origine millenaria. Molti sono piccoli e raccolti, ma vale la pena una visita a: San Marco dei Veneziani, San Giuseppe, San Gregorio, Santa Pelagia. Vi è poi ciò che resta del convento di Santa Scolastica, la cui origine risale al VIII secolo. Nelle viuzze strette e contorte di Barivecchia si trova anche il Palazzo voluto da Ruggero, iI Normanno (XII secolo), più volte rimaneggiato nel corso dei secoli. Attualmente ospita una gipsoteca (riproduzioni in gesso di statue). Poi c'è il fortino di Sant'Antonio Abate che si raggiunge da una rampa e infine si può fare una passeggiata suggestiva lungo la Muraglia. Numerosissimi sono anche i palazzi privati in stile rinascimentale e barocco. La cosiddetta "Città Nuova" venne edificata al di fuori delle mura medioevali a partire dal 1813 da Gioacchino Murat e in breve la popolazione cittadina aumentò. La nuova Bari si estese sempre più in epoca fascista, vennero costruiti dei monumentali lungomare sul quale si affacciano le imponenti costruzioni dell'epoca e nacque la Fiera del Levante che ancor oggi è una delle manifestazioni italiane più importanti. Bari, tuttavia non è solo monumenti: è una città di mare con un porto e e lidi balneabili. I luoghi più frequentati dai baresi sono le spiagge libere di Pane e Pomodoro e di Torre Quetta. Gli eventi clou cittadini sono la notissima Fiera del Levante e i festeggiamenti per il patrono San Nicola. La Fiera si tiene ogni anno in settembre ed è la fiera campionaria più grande d'Europa; mentre i festeggiamenti per il patrono si svolgono in due periodi dell'anno: a maggio (dal 7 al 10) quando viene celebrata anche una processione in mare e il 6 dicembre quando si ricorda la sua morte. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.012067079544067 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |