|
|||||||||||||||||||||||||||
![]()
Guide >
Valle d'Aosta >
Aosta
![]() Aosta Guida Turistica di Aosta (AO)Interamente circondata da montagna, a 583 metri di altitudine, si trova Aosta, capoluogo di provincia di una delle cinque regioni italiane a statuto speciale, la Valle d'Aosta. Localizzata esattamente al centro della regione è un vero paradiso per il ristoro di sciatori e alpinisti che affrontano i sentieri e le piste da sci scalando le vette più alte d'Italia.CollegamentiLa città è raggiungibile sia in treno sia in autobus. La stazione ferroviaria è direttamente collegata con la stazione di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa con treni in partenza ogni ora e non mancano collegamenti con la stazione di Milano, raggiungibile in 180 minuti, con cambio a Chiasso.Gli autobus, gestiti dalla società Savda, offrono servizi di collegamento, oltre che con altre località della Valle d'Aosta, anche con Svizzera e nord Italia. Per chi viaggia in auto e proviene dal tunnel del Monte Bianco si consiglia di prendere l'Autostrada A5 e uscire ad Aosta Ovest. Dalla Svizzera invece è più conveniente imboccare la strada statale n.27 e per quanto riguarda il resto d'Italia occorre percorrere l'Autostrada A5 (Torino - Aosta - Courmayeur) e uscire a Aosta Est. AttrazioniLa città è circondata da una cinta muraria risalente all'epoca romana. Le mura sono intervallate da 20 torri quadrangolari, delle quali risultano ben conservate solo alcune: Torre del Cebbraso, Tour Fromage, Torre Bromafon e la Torre Pailleron. L'accesso alla città era fornito tramite quattro porte di cui oggi è sopravvissuta solo Porta Praetoria.Al di fuori delle mura si trova l'Arco d'Augusto, monumento onorario dedicato all'imperatore e risalente al 25 a.c., in concomitanza con la fondazione della città da parte dei romani. Consiste in un solo fornice a tutto sesto caratterizzato ai quattro angoli da semicolonne ornate da capitelli corinzi. Sotto l'arcata è presente una copia del crocifisso trecentesco esposto al museo della cattedrale. Durante la restaurazione del 1912 - 13 furono riportate alla luce due grandi lettere in bronzo dorato parte, con molte probabilità, dell'iscrizione dedicatoria. La cattedrale di Santa Maria Assunta e la collegiata di Sant'Orso fanno di Aosta il centro principale d'arte Ottoniana in Europa. La cattedrale risale al IV sec. e fu modificata a opera dei romani che gli conferirono l'aspetto attuale nel XI sec. E' a questo periodo che risalgono gli affreschi nel sottotetto della chiesa. La facciata si divide in un atrio del '500 costellato da statue e affreschi sulla vita della vergine e un fronte neoclassico del 1848. La Collegiata fa invece parte di un complesso architettonico più ampio che comprende la cripta, il campanile romanico e il chiostro. Al suo interno sono custodite cinque vetrate di fine '500, il coro ligneo intagliato del '600 e affreschi di fine '400. Testimonianza ancora più tangibile dell'influsso romanico è il Teatro costruito nel I sec. d.c. di cui è rimasta un'unica facciata, quella meridionale alta ben 22 metri. Su quel che resta della facciata sud è stata allestita un'esposizione fotografica che segue la situazione del monumento durante i lavori di restauro. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.0030438899993896 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |