Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Puglia > Andria

Cattedrale

Guida Turistica di Andria (BT)

Andria è un comune della regione Puglia appartenente alla provincia di Barletta. Può essere raggiunto attraverso varie modalità.

Collegamenti

Raggiungere Andria in auto
Andria può essere raggiunta a mezzo auto ma il percorso si differenzia a seconda della provenienza.
  • Per coloro che provengono da Nord si consiglia l'imbocco dell'autostrada A 14 Bologna - Taranto per poi immettersi sulla SS 170 con uscita al casello Andria-Barletta.
  • Per coloro che provengono da Sud si consiglia l'imbocco dell'autostrada A 16 Napoli - Bari, per poi proseguire sull'autostrada A 14 fino a Canosa di Puglia, dove imboccare la SP 231 con uscita Andria
Raggiungere Andria in treno
Andria non dispone di una propria stazione ferroviaria ma può essere raggiunta a mezzo treno grazie alla sua vicinanza alle stazioni di Barletta e di Trani, attraversate dalle linee nazionali, linea Milano-Lecce e linea Roma-Lecce, e alle quali è collegata tramite la Ferrotramviaria Bari-Barletta

Raggiungere Andria in aereo
Andria non dispone di un proprio scalo ma può essere raggiunta via aerea grazie alla sua vicinanza ad un importante aeroporto nazionale e internazionale: l'aeroporto di Bari Palese che si trova a circa 45 Km di distanza

Attrazioni

Diverse sono le bellezze che Andria consente di visitare.

Cattedrale di Santa Maria Assunta
Edificata durante la dominazione normanna fu poi però ricostruita dopo il 1345-1350 riproponendo lo stile gotico intorno al XV secolo secondo disposizioni dettate dal duca Francesco II Del Balzo. Rappresenta il massimo edificio di culto del comune.

Palazzo Ducale
Costruito su un'antico edificio del medioevo secondo la tradizione rappresenterebbe il luogo dove sarebbe nato Corrado IV di Svevia nel 1228

Torre dell'Orologio
Costruita con scopi prettamente difensivi, fu fortemente voluta da Francesco II del Balzo. Oggi con le sue due grandi campane batte al passare delle ore e dei quarti d'ora.
UltimissimoMinuto