|
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Duomo Guida Turistica di Ancona (AN)Ancona, 103.000 abitanti e capoluogo delle Marche, si affaccia sul Mare Adriatico e dispone di uno tra i porti più grandi in Italia, situato sul promontorio del Monte Conero che ha la forma di un "gomito piegato". Proprio per questo i Greci, cui si deve la sua fondazione nel 387 a. C., decisero di chiamarla "Ankon" che in greco ha il significato di "gomito". Ancona si caratterizza come una città d'arte, ma è insieme anche uno dei principali centri economici, con una notevole presenza di piccole e grandi imprese sul territorio.CollegamentiVolendo raggiungere la città in automobile, da nord seguire l'Autostrada A14 Bologna-Bari e uscire ad Ancona nord (in alternativa la SS 16 Bologna-Bari, seguendo le indicazioni), da sud stessa A14, uscendo ad Ancona sud, in alternativa sempre la SS16. arrivando da Roma e dall'Umbria, seguire la Statale 76 e dopo Jesi immettersi sulla A14.Alla Stazione Centrale di Ancona arriva chi sceglie il treno per spostarsi e la città è ben collegata da nord. da Roma e dal sud. Chi sceglie l'aereo può tranquillamente arrivare presso l'Aeroporto Internazionale "Raffaello Sanzio" di Falconara (a 13 km) e proseguire con altro mezzo. AttrazioniUna volta ad Ancona, la città merita la vostra attenzione e voi non deludetela, non riuscirete a visitare tutto, ma potete scegliere cosa privilegiare. Qualche suggerimento:Il DUOMO di SAN CIRIACO, completato tra X e XII secolo, è in alto sul colle Guasco e sovrasta la città col suo marmo rosa e bianco, con una presenza di stile romanico, gotico e bizantino insieme. La facciata è notevole con un portale mastodontico e ben lavorato e la cupola dodecagonale. l'interno della chiesa è a croce greca con tre navate e ha il soffitto dipinto. La LOGGIA dei MERCANTI risale alla 1442 ed era il luogo in cui i mercanti trattavano i loro affari. La facciata rispecchia lo stile gotico e si presenta finemente lavorata. La FONTANA del CALAMO o delle TREDICI CANNELLE risale al 1560 e consiste in 13 mascheroni da ognuno dei quali esce una cannella che eroga acqua. La tradizione dice che chi ne beve l'acqua tornerà ad Ancona. L'ARCO di TRAIANO del 100 - 116 d. C. è in marmo turco e prende nome dall'imperatore Traiano che da qui si mosse a portare guerra ai Daci. Si tratta della zona del porto e sempre in zona porto è presente la MOLE VANVITELLIANA , poderosa costruzione militare del XVIII secolo in cui si svolgono manifestazioni culturali e mostre di vario genere. Il MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE delle MARCHE si trova nel PALAZZO FERRETTI che risale al 500. Vengono presentati i passaggi delle civiltà nelle Marche, dal Paleolitico all'Età Romana: preistoria - protostoria - epoca romana con i "Bronzi dorati" ritrovati a Cartoceto di Pergola e riproposti in copia sul terrazzo alto del palazzo. Passando a ciò che di buono si può assaporare, non si possono dimenticare le olive ascolane, i formaggi, i salumi, gli spaghetti alla pescatora, i ciavattoni (= grandi maccheroni) con frutti di mare e crostacei. Verdicchio o Rosso Conero per concludere con un buon bicchiere. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Portale di annunci Last Minute - info@ultimissimominuto.com
Last Minute
pagina generata in 0.0043699741363525 secondi Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net ![]() ![]() |