Last Minute home Last Minute Eventi
Guide turistiche Arte e monumenti Case per vacanza Case in vendita Newsletter Inserisci casa per vacanze
contatti
Guide > Piemonte > Alessandria

Guida Turistica di Alessandria (AL)

La città di Alessandria occupa l'area sud-est del Piemonte.

Collegamenti

La si può raggiungere in auto servendosi di diverse autostrade: la A21, che la mette in collegamento con Torino, Asti, Piacenza e Brescia (uscite Alessandria est e Alessandria ovest); la A26, che collega la città piemontese con Genova (uscita Alessandria sud); la A27, che garantisce i collegamenti con Milano (caselli di Alessandria est e ovest).

In alternativa, si può decidere di prendere uno dei voli per gli aeroporti di Torino Caselle, distante circa 90 km, Milano Malpensa, distante 85 km, o per quello di Genova, distante poco più di 70 km. Da questi scali è poi possibile giungere in città tramite una delle numerose corse di autobus o in treno.

Attrazioni

Alessandria e la sua provincia si sviluppano nella regione del basso Monferrato, nella pianura che si trova tra i fiumi Tanaro e Bormida.

Tra i monumenti di maggiore interesse della città di Alessandria ritroviamo Piazza Giovanni XXIII, sulla quale si affaccia la Cattedrale in stile neoclassico, la cui versione attuale risale all'Ottocento. Il Palazzo municipale, noto agli alessandrini come Palazzo rosso e che si distingue per i suoi portici e per l'orologio che si trova sulla sua facciata, si affaccia invece sull'altra importante piazza cittadina: Piazza della Libertà, nella quale si ritrovano anche il Palazzo della Prefettura e della Provincia, dallo stile barocco, e il Palazzo delle Poste, costruito nel corso del Novecento e caratterizzato da un mosaico che racconta la storia del servizio postale.

Il patrimonio museale della città è conservato in particolare nel Museo civico e nella Pinacoteca, che offrono ai visitatori la possibilità di ammirare arazzi, pitture e rinvenimenti archeologici.

Tra gli altri luoghi di interesse si ritrova uno dei monumenti più imponenti, la Cittadella militare, oltre alla Sinagoga e a Borgo Rovereto, il nucleo centrale che testimonia l'origine medievale della città.

Tra gli eventi culturali che animano la vita cittadina spiccano la Biennale di Poesia, la Biennale di Videofotografia Contemporanea e un festival di critica cinematografica.
UltimissimoMinuto